DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] di Boemia. Nel frattempo Lucca era minacciata dalle truppe di Rolando de' Rossi, succeduto nel comando al fratello ucciso all'assediodi presenta in altorilievo la scena della morte di Maria, è sormontata dall'ancona con la lunetta dipinta da Paolo ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] arciduca Alberto d’Austria per partecipare all’assediodi Ostenda al fianco delle truppe spagnole di sovrintendere alla bonifica del Po (Orbaan, 1920, pp. 81, 109-111, 114 s., 119 s., 301; Spagnesi, 1995, p. 81 nota 15). Si recò anche ad Ancona ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] da parte di papa Alessandro VI e l’assediodi Camerino a opera delle truppe comandate dal figlio di questi, di S. Bracci, Ancona 2004; I dolori mentali… (cod. Vallicelliana F. 74), a cura di C.F. Peduzzi, Roma 2007; Il felice transito…, a cura di ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] nella lacrimevole Agnese di Ferdinando Paer (Torino, teatro d’Angennes, 1829) e nelle rossiniane L’assediodi Corinto (Trieste, artistico nei teatri d’Italia; nell’arco di cinque anni si esibì ad Ancona, Firenze, Livorno, Lucca, Modena, Napoli ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] di Ercole, avvenuta durante l'assediodi Cremona il 15 ag. 1526, e dove già alla metà del sec. XV Rinaldo, padre di recò ad Ancona, città di cui Girolamo aveva ricevuto il comando: e ad Ancona uscì la traduzione delle Pastorali di Virgilio, dedicata ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] e, dopo un breve combattimento alle porte di Rimini, si diresse alla volta diAncona, dove sperava, vanamente, di organizzare la resistenza. Alla fine di marzo, dinnanzi all’impossibilità di ingaggiare una vittoriosa controffensiva e dopo la resa ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria diAncona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] guerra santa d’Italia, Torino 1851, ad ind.; Diario di un repubblicano. Filippo Luigi Polidori e l’assedio francese alla Repubblica Romana del 1849, a cura di M. Severini, Ancona 2002, ad ind.; Il Risorgimento italiano nelle memorie del colonnello ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] i suoi congiunti nella prigione della Rocca innocenziana diAncona, sua principale residenza in Italia. Qui Marzia , il temperamento impavido, l’indefessa e strenua difesa armata nell’assediodi Cesena, infine l’animo «ardito e franco, più che virile ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] a Firenze durante l'assedio della città ad opera delle truppe di Clemente VII e Carlo V. Ma di lui, in questo I (1878), pp. 524-538; E. Costantini, Il cardinale di Ravenna al governo diAncona e il suo processo sotto Paolo III, Pesaro 1891, pp, ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] di marina ad Ancona. Due anni dopo, nel maggio 1864. fu trasferito a Livorno. Nel 1865 fu promosso capitano di porto di prima classe e assegnato alla capitaneria di porto di C. A. Radaelli, Storia dell'assediodi Venezia negli anni 1848-49, Venezia ...
Leggi Tutto