PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] fece una discreta carriera; il 19 novembre 1836 fu Eleonora nella ‘prima’ dell’Assediodi Calais di Donizetti al San Carlo di Napoli; nel 1840-41 è documentata al São Carlos di Lisbona, nell’estate 1844 a Cremona e Vicenza. Dal primo matrimonio erano ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] fanti.
Dopo aver partecipato all’assediodi Sorano con Sigismondo Malatesta, riportando alcune Ancona 1887; B. Feliciangeli, Notizie sulla vita e sulle opere di Macario Muzio da Camerino, in Scritti storici in onore di Giovanni Monticolo, a cura di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] compare come vicario generale nella Marca d'Ancona. Dopo una breve permanenza presso l'esercito di Enzo (a Pontenure vicino a Piacenza), durante il difficile assediodi Parma, nell'agosto 1247. Nel campo davanti alla città assediata F. incontrò gli ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] Parmense, all’assediodi Firenzuola contro Piccinino (1449), e in missione a Venezia, fu a fianco di Francesco nell’ Sforza e le città della Marca diAncona (1433-1447), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, CX ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] in rapporti di amicizia col Guerrazzi e si adoperò presso l'editore Baudry di Parigi per la stampa dell'Assediodi Firenze. Torino 1899, pp. 48, 67; G. Sforza, Commemorazione di Alessandro D'Ancona, Torino 1915, p. 2; E. Corbino, Annali dell' ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] a Ferrara, Faenza, nella Marca diAncona. Nel 1266 gli statuti di Parma stabilirono aiuti per gli apostolici suoi, stretti in un assedio mortale, si difesero sino all'ultimo. La teorizzazione che egli gli attribuisce della liceità di tale lotta, è, ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] corte d’appello diAncona, nel 1866 presso la corte d’appello di Catanzaro, con la promozione di Tajani a titolare , sottoposta negli ultimi quindici anni a numerosi stati d’assedio e leggi eccezionali. Intervenendo nel dibattito, con un discorso ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] nell'Armée d'Italie (29 nov. 1798), riuscì a ritirarsi nella piazza diAncona, dove si trovò coinvolta, insieme alle truppe francesi del generale J.-C. Monnier, nell'assedio. Dopo la capitolazione (13 nov. 1799), si imbarcò per Marsiglia e da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] esasperati dal dominio cartaginese.
Cominciata con l’assediodi Utica e di Hippo Diarrhytus (Biserta) da parte dei controllo. Sorta all’imbocco della Cisalpina, oltre la strettoia sopra Ancona, la latina Ariminum (Rimini) può essere, al bisogno, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] lasciarono la città per spostarsi nel Meridione allo scopo di fronteggiare l'invasione del Regno di Napoli da parte di un esercito della Lega di Cognac. Quando iniziò l'assediodi Napoli, i primi di aprile del 1528, il colonnello del M. era l ...
Leggi Tutto