• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Biografie [258]
Storia [198]
Religioni [33]
Letteratura [20]
Storia delle religioni [13]
Arti visive [11]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Musica [5]

DELLA STUFA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Luigi Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] via mare, imbarcandosi a Giaffa. Il 5 gennaio raggiunsero Ancona; dopo una sosta a Loreto per sciogliere un voto fatto nella nota vicenda di Paolo Vitelli, il quale, dopo il fallito assedio di Pisa dell'estate del 1499, fu accusato di tradimento dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVISAN, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Domenico Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea. Nonostante le non floride condizioni [...] partì da Venezia viaggiando per mare fino ad Ancona, poi seguirono trattative che si conclusero felicemente solo e lì si fermarono tutto il mese, senza però seguirlo all’assedio di Mirandola; a Venezia Trevisan lesse la relazione il 19 febbraio, ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – BATTAGLIA DI AGNADELLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – FERDINANDO D’ARAGONA

CONTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Stefano (Stephanus Comes) Werner Maleczek Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] 'imperatore, egli continuò invece a resistere a Rocca d'Arce all'assedio di Ruggero d'Aquila, ma fu costretto a consegnare la fortezza nel Patrimonio, nel ducato di Spoleto, nella Marca d'Ancona e nel Regno di Sicilia. 2 molto probabile che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORZA, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Costanzo Edoardo Rossetti – Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] Aragona e si portò insieme con il conte di Urbino all’assedio di Città di Castello, dove si era insediato – grazie all Bisticci, Vite di uomini illustri del XV secolo, a cura di P. D’Ancona - E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 423 s.; Lorenzo de’ Medici ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – FERDINANDO I D’ARAGONA – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Costanzo (1)
Mostra Tutti

UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino Francesco Pirani – Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] la città dalle minacce dei Malatesta. Nel 1414 fu assoldato da Ancona, in lotta contro i Malatesta di Pesaro. L’anno seguente fu . Qualche mese più tardi, nel luglio, partecipò all’assedio di Città di Castello, condotto da Braccio da Montone ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MAURUZI DA TOLENTINO – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO

PICCININO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININO, Jacopo Serena Ferente PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] la sua prima ferita da arma da fuoco alla gamba nel corso dell’assedio di Sarteano. La sortita militare e il cambio di regime a Siena a Roma, poi a Tivoli e nella Campagna Romana e ad Ancona. La scelta di Giovanni d’Angiò di non dirigersi decisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Jacopo (1)
Mostra Tutti

MULUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MULUCCI Francesco Pirani – Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV. Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] Fredo combatté nell’esercito pontificio nell’assedio di Senigallia, mentre Muluccio (II nn. 687, 1887; E. Colini Baldeschi, Comuni, signorie e vicariati nella Marca d’Ancona, in Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Marche, ser. ... Leggi Tutto

PETRONI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Ludovico Patrizia Turrini PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409. Fu forse uno dei tre allievi [...] da Manfredi da Correggio. Nel 1456 sovraintese all’assedio di Perignano, e nel 1457 fronteggiò un , Sonetti inediti di Messer Francesco Accolti d’Arezzo. Nozze Cassin-D’Ancona, Pisa 1893; L. Zdekauer, Lettere volgari del Rinascimento senese, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

RUSTICHELLI, Filomena

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICHELLI, Filomena Federica Camata RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] per la prima volta anche le parti di Pamira nell’Assedio di Corinto di Rossini, di Elaisa nel Giuramento di Livorno, Venezia, Lecce, Bari, Firenze, Roma, Trieste, Torino, Ancona e Milano), alternandola talora al Trovatore, che cantò a Milano, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE AUTERI MANZOCCHI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – REGGIO NELL’EMILIA – ENRICO DELLE SEDIE

ZIANI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZIANI, Sebastiano Marco Pozza – Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] aderire alla Lega lombarda, ad avvicinarsi all’imperatore Federico Barbarossa, cooperando con la propria flotta all’infruttuoso assedio di Ancona, rivale commerciale di Venezia, condotto dall’arcivescovo Cristiano di Magonza nel 1173; poi a stipulare ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II DI SICILIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTIANO DI MAGONZA – GIACOMO. IL MAGGIORE – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIANI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali