PICENO (ἡ Πικεντίνη, Πικενίς, Picenum)
AIdo Neppi Modona
Fu così denominata quella striscia dell'Italia centrale, delimitata dall'Appennino a O. e dall'Adriatico a E., che si estendeva dalla foce dell'Esino [...] Gallico dividundo", del 232 a. C., tranne la città greca di Ancona e la picena di Ascoli che erano rimaste città alleate, le e la città, roccaforte dei Picenti, fu presa dopo lungo assedio dal console Gn. Pompeo Strabone, che il 25 dicembre dell ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Giuseppe Fiocco
Scultore operante nella seconda metà del sec. XV. Solo oggi, da quando il Temanza, F. Bartoli e Iacopo Morelli riuscivano a chiarirne la figura, incomincia a imporsi Antonio [...] il 1474 e il 1477, vivida anche di luce guerriera all'assedio di Scutari, dove il R. fu valorosamente, come ingegnere, già lontano da Venezia per sfuggire alla giustizia. Si rifugiò ad Ancona e poi a Foligno, dove invano si è tentato trovarne traccia ...
Leggi Tutto
TRUBBIANI, Valeriano
Rosalba Zuccaro
Scultore e incisore, nato a Macerata il 2 dicembre 1937. Conseguito (1956) il diploma all'Istituto d'arte di Macerata, venne a Roma dove frequentò l'Accademia di [...] della cattedra di Arte dei metalli all'Istituto d'arte di Ancona, ha insegnato Scultura all'Accademia di Belle Arti di Macerata sino funeralia, Le morte stagioni, Stato d'assedio, Ractus-ractus: stato d'assedio, Silenzio del giorno. Il ciclo espresso ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Mario Menghini
Patriota e generale, nato a Roncade, in provincia di Treviso, il 17 giugno 1820, morto a Latisana il 10 novembre 1909. Frequentò l'accademia navale di Venezia [...] difesa della città, cooperando validamente alla resistenza contro l'assedio austriaco. Dopo la resa di Venezia (22 agosto 1849 e nell'Umbria, segnalandosi a Castelfidardo e alla presa d'Ancona. Nel 1862 fu addetto alla repressione del brigantaggio, e ...
Leggi Tutto
SCIABOLONI
Domenico Spadoni
. Con questo soprannome furono noti i membri di una famiglia brigantesca, le cui bande, nel periodo napoleonico, infestarono l'Ascolano e l'Abruzzo. Giuseppe Costantini, [...] il forte d'Acquaviva e infine, brigadiere generale sotto l'ex-generale cisalpino Lahoz, occupò Osimo e concorse all'assedio d'Ancona. Assunto poi a colonnello dal re di Napoli, nel 1801, dietro sospetto di partecipazione a una congiura italica dei ...
Leggi Tutto
VICTOR
Alberto Baldini
. Claudio Perrin, detto V., duca di Belluno, maresciallo di Francia, nacque a La Marche (Vosgi) il 7 dicembre 1764, morì a Parigi il 1° marzo 1841. Volontario nel terzo battaglione [...] breve il grado di comandante di battaglione. Partecipò all'assedio di Tolone. Nel 1796 prese il comando dell'avanguardia dell pontificie sul Serio e s'impadronì di Faenza, Forlì e Ancona. Rientrato in Francia dopo la pace di Campoformio, partecipò ...
Leggi Tutto
MANTICA, Baldassarre Galli della
Guido Almagià
Ammiraglio italiano, nato a Cherasco il 1° novembre 1815, morto ivi il 15 giugno 1870.
A soli sedici anni fu nominato guardiamarina di 2ª classe e partecipò [...] alle campagne del 1848, 1849, 1855-56, 1860-1861. Nell'assedio di Ancona (1860), al comando della pirofregata Carlo Alberto, riuscì ad imbozzarsi a brevissima distanza dalla batteria della Lanterna, contro la quale sparò più di mille colpi, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] il maestro di campo generale delle soldatesche, 4100; il castellano d'Ancona, 3904; il castellano di Perugia, 312; il castellano di contro i Turchi in Ungheria. Nel luglio iniziò l'assedio di Buda, che costituì dapprima un insuccesso. Meglio andò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] il Regno (morì nel gennaio del 1230 a Montecassino cinta d'assedio), il C. già nell'autunno del 1229 si era ritirato nei il papa Gregorio IX gli affidò l'ufficio di rettore della Marca d'Ancona, carica che il C. esercitò fino alla fine del 1234. Ma, ...
Leggi Tutto
STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] (Bologna e Imola in Emilia, Numana, Osimo e Ancona nella Pentapoli).
Gli intenti della Curia romana, ispirati al ordine di sbarrare le porte di Roma, preparandosi a un assedio. Tale provvedimento, presumibilmente volto a difendere l’Urbe sia ...
Leggi Tutto