armi
Strumenti per difendersi, cacciare, ma anche per offendere e uccidere, le a. hanno accompagnato l’intera vicenda della storia umana. Sembra che le prime a. usate dall’uomo abbiano fatto la loro [...] degli assiri, che introdussero anche l’ariete, la torre da assedio e la scala portatile, e l’apparizione delle prime navi . di tipo chimico, bandite definitivamente dalla convenzione di Parigi (1993), ma tuttora conservate in molti depositi, prodotte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] XVI sec. si suddivideva in due categorie: artiglieria di assedio e artiglieria da campo. I cannoni appartenenti alla medesima che gli accordava protezione. Tenne lezioni pubbliche a Parigi, discutendo il suo lavoro sperimentale in una grande ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] (stratēgḗmata), della costruzione delle piazzeforti (paraskeuastiká), dell'assedio delle città (poliorkētiká) e delle armi da getto 51, compilato tra la fine del X sec. e l'inizio dell'XI; Parigi, BN, lat. 7227, f. 35, dell'XI sec.). La presenza del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] sufficiente però per le limitate esigenze delle strategie di assedio allora in uso. Intorno al 1750, una Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794). Questi aprì, presso l'Arsenal di Parigi, un laboratorio in cui si fabbricava la polvere da sparo e in cui ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...