L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] , un banzone, due galere e una saettia (37).
Le cronache ci hanno serbato la memoria di un'altra nave veneziana di straordinaria grandezza, che nel 1173 partecipò all'assediodiAncona. Era la più grande che si fosse mai vista e perciò la chiamavano ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] affamati, diedero tempo a un Guglielmo Marchesello di Ferrara e alla contessa di Bertinoro, Aldruda de' Frangipani, di correre in loro soccorso, liberandoli dal doppio assedio. Alessandro III riconfermò Ancona nella sua autonomia, salvo il censo alla ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Belisario respinsero il lungo assediodi Vitige; in seguito, in assenza di Belisario, Totila riuscì a impossessarsi di Roma pontificio. Dopo la proclamazione della Repubblica ad Ancona, e i moti di Senigallia e Pesaro, l’uccisione a Roma ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Brasini, L'8 agosto 1848 a Bologna, Bologna 1883; id., La resistenza di Bologna nelle otto giornate di maggio 1849, Bologna 1885; E. De Vecchi, L'assedio e la difesa diAncona nel 1849, Roma 1911; L. Grottanelli, I moti politici nelle Marche e nella ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 'assediodi Alessandria e di Legnano (29 maggio 1176). Sconfitto, Federico si preoccupa di dividere i nemici, di figlio Manfredi.
Ma era in gioco ben più che il possesso diAncona e Spoleto. Sin dai primordî della sua esistenza, lo Stato della ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] il piede in Italia occupando - sebbene per poco - Ancona. Ma appena morto Manuele, con Alessio II (1180-1183 di Costantinopoli sotto i Turchi: Niccolò Barbaro, Giornale dell'assediodi Costantinopoli (ed. Cornet, Vienna 1856); Pusculo Ubertino di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] generale Parmenione. A un assediodi Atene Filippo rinunciò, ammaestrato dalle difficoltà incontrate nell'assediodi Perinto nel 340, e de' Martoni di Capua; più tardi nel 1436 e ancora nel 1444 la città fu visitata da Ciriaco d'Ancona, il noto ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] individuati, per es., l'antica acropoli per Cuma e Ancona, la collina di San Pietro a Verona, l'area centrale per Firenze, l'impero persiano. Nel caso di Amida (v.), le mura, che avevano molto sofferto durante l'assediodi Kawādh del 502, furono ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] fatto oggetto di spionaggio industriale, con emigrazioni di operai verso Ancona, Livorno, Trieste (111). Questo tipo di produzione utilizzava all'assediodi imprenditori, avventizi e immigrati, favoriva la ricerca di strategie diversificate di ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] e Teresa Silva (Badia Fiesolana 1844), L'assediodi Barcellona o la calunnia del fanatismo (Firenze 1846 vita e i tempi di E. Mayer, Firenze 1898, ad Ind.; A. Taddei, Lettera al direttore, in La Nazione, 30 maggio 1902; A. D'Ancona, Il generale C. D ...
Leggi Tutto