Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] (fa eccezione il Metauro), dissimmetria delle sponde, brevità dei corsi (il Tronto è il più lungo con 115 km di asse vallivo) e spartiacque spostato a O rispetto alla linea delle maggiori elevazioni, incisa dalle gole rupestri.
L’altimetria crescente ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Mediterraneo (da Marsiglia per Karlsruhe e da Genova e Trieste per Ingolstadt), che hanno contribuito a decongestionare l'asse del Reno.
I gruppi ecologisti ''verdi'', sempre più diffusi nei Parlamenti europei, si sono sviluppati inizialmente proprio ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] vitale da quelli ex comunisti, perché ne dipende la loro stessa garanzia di sicurezza internazionale. Al contrario, l'asse franco-tedesco, che più volte ha profondamente influenzato l'insieme della UE, si è venuto contraddistinguendo dopo il Duemila ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] diverse aziende straniere dell'elettronica. Sebbene la maggior parte delle attività economiche del Paese rimanga concentrata lungo l'asse Casablanca-Rabat, si registra la tendenza a indirizzare le nuove iniziative in zone meno sviluppate: il problema ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] nota come il granaio della B. sin da epoca precolombiana, suscettibile di ulteriore sviluppo per la sua posizione sull'asse Oruro-Santa Cruz.
Condizioni economiche. - Le basi dell'economia boliviana sono l'agricoltura e l'attività mineraria. I dati ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] , Trondheim, Stavanger, Drammon, Ålesund, Narvik); tuttavia negli ultimi tempi si è verificato un leggerissimo spostamento dell'asse economico verso l'interno del paese, grazie al potenziamento di alcuni centri industriali, quali Odda, Grong, Rossaga ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] , questa, che avrebbe conosciuto un salto di qualità nel corso del 2002, quando il presidente Bush denunciò l'esistenza di un 'asse del male' - composto da Irān, ̔Irāq e Corea del Nord - che minacciava la stabilità globale e ambiva a dotarsi di armi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dei socialisti, contro cui conveniva anche il Partito comunista italiano (PCI).
Quello che presto venne configurandosi non era un asse tripartito, ma bipolare, costituito dalla DC e dal PCI, rispetto a cui l'insieme delle altre forze politiche andava ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] nella Grande moschea di Tlemcen un minareto a base quadrata era collocato nel portico opposto alla sala di preghiera e in asse con il miḥrāb, secondo l'esempio di Cordova e di Kairouan. Rispetto alle altre, la moschea di Tlemcen denota una maggiore ...
Leggi Tutto
Kenya
Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. [...] condotto anche in concomitanza alla costruzione della ferrovia Mombasa-Lago Vittoria (Kisumu) tra 1896 e 1901, che apriva un asse di comunicazione verso l’Uganda. Nairobi fu fondata come centrale operativa ferroviaria (1900) e quindi vi fu spostata ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...