Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] risale ai secc. 1°-2° dopo Cristo. Si trattava di un corso di studi superiori, parallelo e probabilmente alternativo all'asse retorico-letterario degli otia dell'aristocrazia. Raccolti in scuole dislocate nei grandi centri dell'Impero, gli allievi vi ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] 'anonimo redattore della Historia vitae S. Sabini: è infatti venuta alla luce una basilica a tre navate, perfettamente in asse con l'edificio battesimale (Lavermicocca, 1987-1988), che a una prima analisi appare non molto vasta e quasi sproporzionata ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] maximus, con direzione E-O e a suo tempo colonnato, divenne l'asse primario del mercato coperto (sūq) che, con il suo sviluppo di km la comune tendenza a includere almeno un īwān sull'asse principale di simmetria.
È interessante osservare l'esempio ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] , ma completa il ritmo incrociato delle due vie principali porticate, E-O e N-S; quest'ultima strada ha a S, sul suo asse, un'area colonnata, detta peristilio, oltre la quale, per una scala, continua il percorso in sotterraneo fino al mare.
Il muro ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] il golfo Maliaco, sulla catena dell'Oeta.
Nessuna grande via di comunicazione terrestre attraversava l'A., poiché essa era fuori dall'asse delle grandi strade ed era invece al centro di un vitale sistema di rotte marittime, che facevano capo al Pireo ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] alle tombe rupestri etrusche più antiche sono i sepolcri a facciata liscia di via S. Croce, con apertura fuori asse e iscrizioni e nicchie con busti inorganicamente distribuiti sulla fronte. L'esemplificazione continua molto più tardi con le tombe ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] grandi edifici, fra cui due terme e un teatro; un altro teatro, in posizione non centrale, era orientato secondo un ulteriore asse divergente. Una cinta di mura fu costruita in età tarda intorno all’isola: come spesso accade in quell’epoca di crisi ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] cui parete di fondo è coperta d'iscrizioni riguardanti i Cureti), dal quale si accede ad una sala quasi quadrata posta non in asse, con pavimento lastricato e la base di uno zoccolo al centro, ai cui angoli interni furono poste nel III-IV sec. d. C ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] documentato in Sicilia. Verso l'estremo limite del pianoro, 32 m ad E dei Templi A e B e in direzione del loro asse longitudinale, è stato riportato in luce l'impianto di un grande altare rettangolare (m 13,10 × 5,60), di cui si conservano soltanto ...
Leggi Tutto
Vedi ARTENA dell'anno: 1973 - 1994
ARTENA
L. Quilici
La Civita di A. occupa in territorio volsco la sommità di un alto monte calcareo che costituisce, all'imbocco della valle del Sacco, di fronte a [...] molto regolare, ortogonale per quanto lo permette l'accidentabilità calcarea della montagna, secondo terrazzamenti maggiori o minori disposti in asse colle vie principali: queste, facenti capo a tre porte, lastricate e larghe 8 o 9 m, collegano su ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...