Vedi FILE dell'anno: 1960 - 1994
FILE (Φίλαι, Philae)
S. Donadoni
Isola del Nilo al confine con la Nubia, e luogo considerato particolarmente santo nell'antichità. Iside, la dea del posto, vi fu venerata [...] da un fianco del mammisi mentre l'altro è costituito da una colonnata. Poiché il secondo pilone non è sull'asse del primo, la corte risulta trapezoidale anziché quadrata. Il secondo pilone introduceva originariamente in un ambiente che riunisce le ...
Leggi Tutto
LACER, Gaius Iulius
M. B. Marzani
Architetto romano vissuto all'epoca dell'imperatore Traiano. Costruì il ponte sul Tago presso Alcantara, vicino alla frontiera che divide la Spagna dal Portogallo, [...] ; anche l'arco fu tolto e poi ricostruito per la necessità di rafforzare il pilone sottostante. Presso a poco sull'asse del ponte, sulla riva sinistra del fiume, con la facciata rivolta verso ponente, si trova un piccolo tempio ora restaurato ...
Leggi Tutto
ARCATA
F. Grana
G. Matthiae
Prende questo nome l'elemento singolo di una successione di archi tutti uguali fra loro e quindi aventi un comportamento statico identico, senza riguardo alla forma del [...] , dove, salvo pochi casi di sostegni architravati, esse dividono la navata centrale dalle laterali e sottolineano l'asse prospettico diretto verso l'altare. A. cieche furono poi largamente usate a scopo decorativo negli edifici ravennati ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] il nome di Ticinum. Nel 2° sec. a.C. fu sottomessa dai Romani e, grazie alla sua felice posizione sull’asse delle comunicazioni fra Gallia Transpadana e i paesi d’oltralpe, dopo che Cesare ebbe conferito la cittadinanza romana alle regioni padane ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] rinvenimento risale all'estate del 1973.
Alle falde del promontorio si organizzano due quartieri collegati tra di loro da un asse stradale Nord-Sud che s'insinua in un'insellatura alle spalle dell'Acropoli; nel punto più alto della sella fu sistemato ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] a N-O, da un decumano, che costituiva probabilmente l'asse della via sacra menzionata da Pindaro.
Chi entra nel quartiere la piazza è cinta da un portico a colonne doriche. Sull'asse dei due propilei, ma non al centro di quest'ampia corte, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] : la città e soprattutto il tempio cittadino segnano l'asse verticale del cosmo, che mette in comunicazione il mondo Porta dei Leoni e alla Porta del Re. Esso, inoltre, è in asse con la Porta delle Sfingi. All'interno di quest'area, nella tarda ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] (valle del Casma) è stata individuata un'imponente struttura a pianta quadrangolare (235 m di lato e 35 di altezza); lungo il suo asse si trovano un sistema di corti che si estende per 1,5 km e 30 edifici minori disposti su 400 ha. È interessante ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] che negli archivi fossero conservate le piante e le sezioni degli edifici. In un primo tempo era necessario definire l'asse e il tracciato dell'edificio; in seguito si scavavano le fondamenta fino all'altezza della falda idrica per poter ottenere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] , come già a Bharhut, indicava l'orientazione polare, ovvero il girare del firmamento intorno al polo celeste: l'asse dello stūpa coincideva con l'asse polare.
L'ultima fase dello stūpa risale al periodo Kshatrapa (I-II sec. d.C.). Il monumento non ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...