MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] in altri prodotti artistici di Magnesia.
Dinanzi al tempio e in asse con esso sono le fondamenta di un grande altare (23,07 marmorei chiusi da un colonnato dorico e suddivisi lungo l'asse maggiore da una fila di colonne ioniche che rispondono di due ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] una statua del sovrano. Nel settore meridionale della collina sono venuti alla luce i resti di quattro templi orientati secondo un asse E-O contrassegnati I-IV -, tra i quali notevole era l'Ezida di Nabū fondato da Assurnasirpal, ma costruito per la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] I parenti maschi del cavaliere franco furono sepolti lungo un’asse che attraversava l’intera necropoli, partendo dalla più antica tomba 372 fu sepolta allo stesso modo su questo asse della necropoli, è più difficile classificare le componenti ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] vedute oblique, di tre quarti). Di conseguenza la figura nella statuaria viene ad assumere una posizione rigida, con un asse verticale che la divide in due parti sostanzialmente simmetriche, e una presentazione di pieno prospetto. In questo modo di ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] tratti. L'impianto della città aveva un tracciato regolare con vie che si incrociavano ad angoli retti; l'arteria principale, che costituiva l'asse N-S (lunga m 1.500 e larga 34,50, dei quali m 20,50 di carreggiata), fu fiancheggiata da portici nel ...
Leggi Tutto
IPOSTILA, Sala
L. Crema
IPOSTILA, Sala (dal gr. υ½ποᾒστυλος da υ¾ποᾒ "sotto" e στυᾒλος "colonna"). − Si chiama i. una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando [...] anche a Karnak, aveva solo 8 colonne. Così pure variava la disposizione interna: quando, invece di una sola porta posta sull'asse dell'edificio, si aprivano, tanto verso il cortile quanto verso il santuario, più porte (due a Kōm-Ombo, sette ad Abido ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] internazionale. Le leggi di Norimberga privano della cittadinanza tedesca gli ebrei.
1936: con l’atto di alleanza italo-tedesco nasce l’Asse Roma-Berlino. In URSS I. Stalin avvia le ‘grandi purghe’.
1936-39: guerra civile in Spagna; si conclude con l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] accesso, contenente una camera funeraria (2,89 × 1,49 m; alt. 1,06 m) fatta di massicce travi lignee e disposta sull'asse est-ovest. La camera era suddivisa in tre vani: il più ampio per il sarcofago in cui giaceva il corpo della defunta avvolto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Niger, sale, datteri e cavalli delle regioni settentrionali. Sull'asse transahariano, a partire da Djenné, l'oro, l'avorio Sudan occidentale. Dall'VIII al XII sec. d.C. un asse occidentale, passando per Timbuctù e Taghaza d'Awlil, collegava le ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] Porta dei Re a Boǧazköy (sec. XV a. C.): è a campana, con lungo paranuca e paraguance, con una piccola cresta sull'asse anteroposteriore del capo. Il tutto è evidentemente di cuoio. In un rilievo di Zincirli l'e., di forma conica, ha due apici sulla ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...