ASSERIA (᾿Ασσεσία)
G. Novak
Municipio romano nei pressi dell'odierno villaggio di Podgradje, a 4 km da Benkovac nella Dalmazia settentrionale, sopra un altopiano che si eleva di 94 m sopra il terreno [...] trova sull'attico della medesima, larga m 4,09 e fiancheggiata da due mezze colonne e da due colonne per parte il cui asse era distante m 2,15. In corrispondenza delle colonne si trovavano pilastri fra i quali si aprivano alcune nicchie. L'iscrizione ...
Leggi Tutto
Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997
URBISAGLIA (Urbs Salvia Pollentinorum, Οὔρβα Σαλονῖα, Οὐρβιαταλία, Urbisalvia)
G. Annibaldi
Città della Regio V (Picenum), presso l'odierna U. (Macerata). Fondata [...] m 6,80 e m 7,50, e proseguendo a m 120 dalle stesse, l'anfiteatro, il meglio conservato di tutta la regione, con l'asse maggiore di m 96,60 ed il minore di m 74,60, databile, secondo le iscrizioni dedicatorie ivi rinvenute, ad età flavia (81 d. C ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] anche Kobe e Kyoto); Nagoya (8,2). Cuore dell’urbanizzazione giapponese è l’isola di Honshu e in particolare l’asse allungato tra le due massime agglomerazioni, lungo il quale si è venuto individuando un sistema urbano con le caratteristiche proprie ...
Leggi Tutto
LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] intorno alla metà del 6° secolo a.C. è confermata, è in piena fioritura. Fuori del perimetro urbano, lungo l'asse di comunicazione Colli Albani-Mare, controllato da L., sorgono e si sviluppano, rispettivamente intorno alla metà del 6° secolo a.C ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] parallele, larghe in media m 5,60÷5,80, che si attestavano ai due lati di un asse viario che attraversava in senso nordsud l'intero pianoro. Tale asse terminava a nord in una vasta area libera, a ovest del santuario, identificabile forse con l'agorà ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] talvolta usati da soli. Ancora più accurata è la tecnica nelle torri e nelle porte, molte delle quali sono in asse con decumani e cardines; nelle torri a sezione quadrangolare i blocchi di spoglio sono impiegati in funzione di elementi portanti agli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] via era quella che da Aquileia portava a Tergeste e si spingeva poi fino alla costa istriana e alla Dalmatia. Questo asse stradale passava per la zona del Lacus Timavi, dove si trovava un importante santuario di età repubblicana, nel luogo legato al ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] centrale e più rarefatta verso la periferia. Si calcola un numero di abitanti compreso tra 5.000 e 10.000. Un asse stradale in direzione est-ovest, in rapporto con la porta est, organizza l’orientamento di isolati ed edifici rettangolari, interamente ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] cavo, nel quale si doveva inserire il vero e proprio timone; manca il c. propriamente detto, del quale però l'asse con le ruote può essere considerato la rappresentazione sommaria.
Tali carretti sono diffusi nella Slesia e nel Brandeburgo, e quelli ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] composto di quattro terrazze fra poderosi muri di contenimento a bei blocchi squadrati, collegate fra loro da scalinate marmoree lungo un asse centrale. La terrazza più alta era circondata da portici su tre lati, dei quali due d'ordine dorico e il ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...