Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] di una costruzione adiacente interrata, che deve essere stata una specie di pritaneo. La piazza rettangolare (m 30 × 40) con l'asse EO, è fiancheggiata da una spessa muraglia la cui base è decorata da una fila di lastre (ortostati) di calcare bianco ...
Leggi Tutto
Amman
P. Cuneo
‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια)
Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab [...] ausiliari agli angoli, inscritto in un quadrato. I bracci sono voltati a botte sull'asse di attraversamento e coperti invece da catini e trombe angolari sull'asse trasversale; all'interno di essi corre, ad altezza d'uomo, un fregio o paramento ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (Σούτριον, Sutrium)
G. Cressedi
Antico centro su un'altura pianeggiante (m 291) fra i due torrenti Promonte e Rotoli, nel Lazio settentrionale. Fu espugnata dai [...] e richiama l'arco di Augusto a Perugia. Il monumento maggiore e più interessante è l'anfiteatro, interamente scavato nella roccia: l'asse maggiore della arena è di m 49 ed il minore di m 39,80; nella roccia erano le scanalature per lo scolo dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] all'intorno. I tumuli M e N (terza fila), di mattoni crudi, in cui Bloch rinvenne altri resti ossei, conservavano all'interno un asse ligneo: nel tumulo N ne rimaneva la parte inferiore, del diametro di 1,3 m circa. Si tratta dello yūpa su cui era ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] L’impianto urbanistico era di tipo ortogonale, allineato su un asse centrale, il cosiddetto “corso Norico”, che tagliava in due di dimensioni ragguardevoli (120 x 95 m ca.), il cui asse era però deviato rispetto al corso. Gli isolati non erano di ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] sui lati N, E, S, ed aperto ad O con la scena del teatro che faceva da sfondo al tempio sorgente in asse con il tradizionale orientamento E-O. Anche qui, come a Terracina, per allargare la stretta piattaforma del vertice della collina, si costruirono ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] ), dalla Tessaglia per la valle del Peneo e dal Sinus Thermaicus per le gole dell'Aliacmon e dell'Axius (Wardar) - asse di comunicazione col centro della penisola balcanica -, si mosse la maggior parte del traffico tra l'Italia e l'Oriente.
Pertanto ...
Leggi Tutto
PAZALIAS (Παζαλίας)
G. Becatti
Firma dell'incisore Stefano Passaglia, nato non si sa se a Lucca o a Genova, attivo a Firenze e a Roma nel XVIII secolo. Fu ufficiale delle Guardie Pontifice. Oltre che [...] aurei del IV e del III sec. a. C. sono leggermente più ellittici oppure circolari, e nell'attacco dell'anello sull'asse orizzontale anziché su quello verticale del castone.
Bibl.: C. W. King, Antique Gems, Londra 1866, p. 222; id., Antique Gems and ...
Leggi Tutto
CIVITAS VAZITANA
L. Rocchetti
Località dell'Algeria che può essere identificata con l'odierno villaggio di Henshir Bez, nella regione collinosa a S di Orano. Nel 212 d. C. era ancora una città che si [...] in oro dello stesso dio, candelabri e lampade.
Il muro di cinta della corte si apriva in avanti sulla facciata, secondo l'asse del tempio, tramite una porta monumentale di tipo molto raro in Africa e che richiama l'arco di Gordiano III a Henshir Mest ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] da Manfredi che si proclamò re (1258), ma fu poi battuto e spodestato da Carlo I d’Angiò (1266). L’asse politico si spostò quindi sul continente, con il trasferimento della capitale a Napoli; la reazione siciliana portò alla separazione da Napoli ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...