EUCLIDE (᾿Ευχλείδης, Euclīdes)
S. Ferri
Matematico greco. Ignoto il luogo e l'anno di nascita; fiorisce ad Alessandria attorno al 300 a. C. sotto Tolomeo I Soter (321-285), e fonda la prima Scuola Alessandrina.
È [...] dei due coni può essere tagliato da un piano perpendicolare all'asse dei coni stessi, ma questo piano per definizione è un dipinti su una parete sono visti dal cono-occhio, il cui asse centrale incontra l'anti-cono dell'oggetto visto, e sul diaframma ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] in opera quadrata.
Sul margine destro della S.S. 7 Appia, all’altezza del km 58,100, è stato scoperto un asse stradale secondario perpendicolare all’Appia e i resti di alcuni edifici. La strada, costituita da basoli di calcare e solo più raramente ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] pendio ad una altezza di m 550-620, è orientata verso S, cioè verso il mare Ionio e il golfo di Ambracia, con l'asse principale di m 950 da E verso O. Sul lato settentrionale è naturalmente protetta dalla roccia scoscesa e dalle due cime alte m 742 e ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] al mare), con le basi di tre tabernacoli, uno in asse alla parete frontale, gli altri due alle estremità esterne dei lati copertura di calcestruzzo, si estende prima lungo l'asse longitudinale della penisoletta. L'altro acquedotto è simile al ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] I sec. d. C. (C.I.H., 373). Sul lato N-E del grande recinto si sviluppava la "sala d'entrata", vasta corte rettangolare (asse E-O m 23,97, asse N-S m 19,15) porticata, dotata sul lato S di una singola porta che dava accesso al tempio e sul lato N di ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] ca.) di modo che gli elettroni incidano via via su diverse porzioni della superficie (fig. 8 ). La tenuta del vuoto sull’asse di rotazione nei t. ad anodo rotante si ottiene con un fluido magnetico tenuto in posizione da un intenso campo magnetico di ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] in spighe alla base dei macroblasti in sviluppo. I fiori ovuliferi sono a strobilo o cono e recano su un asse allungato molte squame (carpelli), che alla base della pagina superiore portano 2 ovuli ➔ Conifere). Dopo la fecondazione tali squame s ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] lateralmente, includente un altare cilindrico con foro verticale sull'asse e un pozzo (area C). Il tempio più antico (α e γ), dagli ingressi curiosamente decentrati rispetto all'asse maggiore dell'edificio, sono certamente sacelli, il primo della ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] la regione dei morti, e di non allineare due aperture sullo stesso asse, perché non sia possibile "attraversare la c. con lo sguardo". protostorica, ogni dimora deve esser costruita in modo che l'asse principale sia diretto dal S verso il N.
In Cina, ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] 1,7 m) Wei Settentrionali è stata rinvenuta una piattaforma rialzata di terra battuta, su cui sorgeva un edificio a pianta rettangolare sull'asse est-ovest (44,4 × 31,8 m). Sul lato meridionale, a est e ovest, sono due rampe, ciascuna larga più di 4 ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...