Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (v. vol. vii, p. 1034-35)
M. Torelli
Le antichità tuscaniesi si sono arricchite negli ultimi anni di due importanti complessi, la tomba "a dado" della [...] un tipo cioè attestato prevalentemente a Tarquinia) aperte su di un profondo dròmos; alle spalle di questo tumulo, ma non in asse con esso, è una tomba "a dado" in gran parte scavata nel tufo con completamenti e aggiunte in blocchi e lastroni nello ...
Leggi Tutto
PORTUS MAGNUS
N. Bonacasa
Odierno St. Leu, presso Arzeu, in Algeria, a 40 km ad E di Orano. Menzionato nell'Itinerario di Antonino e ricordato in alcune iscrizioni, P. M. non si affaccia direttamente [...] Foro, lastricato, di forma rettangolare (m 50 × 40) con cisterne sotterranee alle estremità e portici sui lati E ed O. Sull'asse del Foro addossato al muro S, si innalza su alto podio un tempietto, la cui costruzione è contemporanea a quella del Foro ...
Leggi Tutto
QURNAH
S. Donadoni
Sulla riva occidentale di Tebe, è uno dei centri della necropoli tebana dove si levano i resti del tempio funerario che Sethos I dedicò ad Amon, al padre Ramesses I e a se stesso. [...] , è singolarmente stretta, tanto che c'è posto soltanto per due file di colonne che la dividono in tre navate secondo l'asse del tempio, anziché perpendicolarmente a quello, come è l'uso. Dall'ipostila si passa, secondo il modello usuale del tempo ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] gli edifici più strettamente connessi con la vita pubblica della città. Sul lato E era la basilica, disposta con il suo asse parallelo al portico del Foro: era una sala quadrangolare ad unico vano con tre camere, la centrale absidata, nel lato corto ...
Leggi Tutto
MASCULA
P. A. Fevrier
Località dell'Algeria corrispondente all'odierna Khenchela (v. Costantina, vol. li, p. 872) posta sugli ultimi contrafforti dell'Aurès, in posizione dorninante gli altipiani dove, [...] . C. (Timgad, Mascula), il che dimostra la cura dei Romani di isolare l'Aurès dagli altipiani e di sviluppare lungo un asse viario tutto un sistema urbano.
La documentazione sull'agglomerato in epoca tarda è scarsa; ma la menzione di vescovi (dopo il ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, costruzione destinata ai ludi gladiatori e ad altri spettacoli che, richiedendo adeguato spazio, si svolgevano in un’arena centrale, di forma ellittica, mentre gli spettatori [...] o su volte, era cosparsa di sabbia, non lastricata e, spesso, munita di sotterranei: vi si accedeva per due ingressi sull’asse maggiore. Un muro cingeva l’arena, preceduto talvolta da un euripo o canale d’acqua. Dietro il muro correva il podio, con ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , con isolati rettangolari di 35,2 × 70,4 m, divisi da strade larghe mediamente 6,35 e 8,45 m, a eccezione dell'asse principale est-ovest ampio circa 13 m. A questo stesso periodo è da attribuire la prima fase delle mura, costituite da uno zoccolo di ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] piano nobile) si disponevano su di un unico asse affacciato sulla via con un cortile retrostante; nel secondo . Ciascuna di esse unità ha un accesso diretto a partire dall'asse del palazzo ed è formata da un cortile quadrangolare, delimitato da un ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] misurante m 52 × 86. Si apriva ad O con un portico monumentale che fronteggiava la cella situata all'altra estremità dell'asse maggiore e che conteneva la statua, di grandezza superiore al naturale, della dea della quale in uno scavo recente si è ...
Leggi Tutto
TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum)
J. Mertens
Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] di mura, lunga 4.544 m, con torri circolari vuote, di 9-10 m di diametro che si trovano generalmente sull'asse delle vie interne della città e non hanno porte verso l'interno. Le porte si trovano generalmente in corrispondenza delle strade; quella ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...