CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] pp. 322-335, 444-456; V. Cobianchi, Il Carroccio,in Rassegna nazionale, IX(1887), pp. 444-467; F. Scaduto, Ilriordinamento dell'asse ecclesiastico, in Il Circolo giuridico, s. 2, IX (1888), pp. 185-92; L. Carpi, Il Risorg. ital…, III, Milano 1888, pp ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] , non sia da attribuire a Davut Aga. Quadrata la pianta dell'edificio, con cupola centrale e due semicupole lungo l'asse principale; avvertibile, fortissima, l'influenza di S. Sofia. Inserito il miḥrāb - la nicchia posizionata verso la Mecca - in un ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] il Congresso approva la risoluzione ‘Quit India’, che reclama l’indipendenza immediata. Subhas Chandra Bose, schierato con l’Asse, recluta il cosiddetto Esercito libero dell’India, che combatte al fianco dei Giapponesi. In Indocina Ho Chi-minh fonda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] . Nowicki, H. Skióniewska, T. Zieliński, J. Soltan, Z. e O. Hansen. Tra tali realizzazioni: la stazione centrale e l’asse di scorrimento Trasa Łazienkowska a Varsavia, il palazzo dello Sport a Katowice, la città universitaria a Toruń, il restauro del ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] (il Molise rimase al centrodestra nel 2006) lasciando alla CdL solo Lombardia e Veneto: queste due regioni rappresentavano del resto l'asse portante dell'alleanza tra Lega e Forza Italia. Ma il modo in cui venivano tutelati gli interessi e i valori ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] l'indipendenza, doveva svolgere un ruolo rilevante, basato sul neutralismo, del quale Nehru aveva fatto l'asse della sua politica internazionale nei confronti della bipolarità Unione Sovietica-Stati Uniti. Il neutralismo presuppone relazioni ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] non confondere la basilica col mausoleo a pianta rotonda iniziato da Costanzo II a oriente della basilica e in asse con la medesima90. Pur nella problematicità della ricostruzione degli impianti architettonici della basilica e del mausoleo, resta ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] arabe come altrettanti porti sulle sponde di un vasto oceano di sabbia. La maggior parte di esse controllava a est l'asse commerciale tra Tripoli e il lago Ciad. A partire dal IX secolo la città di Zawila fu abitata da mercanti ibaditi provenienti ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] lui. L'intervento dello Sforza alla Dieta di Mantova fu dunque motivato più dalla necessità di mantenere P. allineato all'asse Milano-Napoli che da un genuino desiderio di promuovere la spedizione crociata. Sempre nell'intento di ricavare il massimo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] : una più antica, che copre la fine del VI e il V sec. a.C., con pianta quadrata o appena rettangolare, indifferentemente in asse o trasversale rispetto all’entrata; una più recente, che interessa il IV e la prima metà del III sec. a.C., con ampia ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...