EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] di governo e di comando in Germania e nei Paesi Bassi. La pace e i trattati con gli Svizzeri divennero l'asse portante della sua politica estera così come il mantenimento dell'equilibrio fra Francia e Spagna il suo obiettivo di lungo periodo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] nel 1584 il sovrano spagnolo non aveva preso alcuna decisione e il piano non ebbe attuazione.
La Spagna era ancora l'asse attorno al quale ruotava tutta la politica europea di G. XIII in funzione della lotta contro Turchi e protestanti. Per questa ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] affidò a un congresso straordinario ecclesiastico-ministeriale il compito di proporre una sistemazione definitiva dell'intero asse ecclesiastico. Le proposte, recate nel dicembre 1827 a Leone XII dall'ambasciatore straordinario Filiberto Avogadro di ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] la tesi dello sviluppo spontaneo e graduale delle istituzioni, vanifica la polemica contro la rivoluzione passiva, ribalta l'asse politico di un'opera che aveva considerato alla stregua di un'invasione straniera l'intervento francese nella penisola ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] che si tiene a Firenze nel 1864 segna la fine della supremazia del gruppo torinese. Insieme alla capitale, anche l’asse della politica massonica si sposta dal Piemonte in Toscana, dove viene trasferita nel 1866 la sede ufficiale del Grande Oriente d ...
Leggi Tutto
Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] di avere addirittura "repugnanza a soggetar[si] a obligo di una cura d'anime" e di stimare "che ne meno [gli] torn[asse] conto anche per quello che [avrebbe perduto] a Roma" (ivi, Vat. lat. 13365, cc. 261, 263). Nel 1652, ancora, così scriveva ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] di chiamarsi fuori dal sistema internazionale, rischiando uno scontro totale tra musulmani e cristiani, la spaccatura della NATO e un asse Russia-Cina contro gli USA. Alle 2 del pomeriggio dell'11 settembre Blair stava per tenere il discorso chiave ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] rettangolare allungata divisa in due corti di diversa ampiezza; un donjon a pianta quadrata, isolato e non in asse con le cortine perimetrali, si eleva all'interno del cortile minore, già ritenuto il nucleo originario della costruzione, esistente ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] . La sua conclusione, con la vittoria degli Alleati URSS, USA, Gran Bretagna e Francia, contro le potenze dell’Asse (Germania, Giappone e Italia), diede inizio a una fase segnata dalla divisione bipolare del mondo delineata con le conferenze ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] del re, uno sfondo architettonico a scalee e infine una precisa ubicazione sulle pendici settentrionali del Campidoglio, in asse con via del Corso. Furono presentati 98 elaborati e vinse un architetto marchigiano, Giuseppe Sacconi.
Il progetto di ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...