• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [6557]
Storia [549]
Arti visive [907]
Fisica [788]
Biografie [639]
Archeologia [630]
Geografia [396]
Matematica [413]
Medicina [357]
Temi generali [365]
Ingegneria [351]

GELOSO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELOSO, Carlo Alessandro Massignani Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] . Da parte tedesca, per la difesa fatta delle proprie prerogative (pur avendo il G. fama di leale compagno d'arme dell'Asse) e per l'azione ritenuta "fiacca" nei confronti della resistenza e della popolazione greca; da parte greca, per la asserita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE

GRASULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASULFO Andrea Bedina Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] sul territorio. Nonostante questo, G. pare fosse prossimo ad abbandonare una politica che lo vedeva nettamente opposto all'asse franco-bizantino. La citata missiva di Gogo del 581 lascia intendere che la sua politica di distensione nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULI – MENANDRO PROTETTORE – DUCATO DI SPOLETO – GREGORIO DI TOURS – DUCHI LONGOBARDI

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] latina (fioriscono a corte la scuola poetica siciliana e gli studi di scienze naturali). Con gli Angioini (dal 1266), l'asse politico e militare del regno si spostò sul continente, dove Napoli era la nuova capitale, e la città decadde; contro questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

Libia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] tradizionali. Le comunicazioni terrestri sono assicurate dalle strade, prolungate e migliorate: 25.000 km, di cui 8700 asfaltati. Asse principale è la litoranea che, costruita dagli Italiani e in seguito rimodernata, si sviluppa per 1820 km dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libia (16)
Mostra Tutti

Ricàsoli, Bettino, barone

Enciclopedia on line

Ricàsoli, Bettino, barone Uomo politico italiano (Firenze 1809 - Brolio 1880). La sua azione politica negli anni del 1859-61 lo pone tra gli artefici dell'unità nazionale. Esponente del cattolicesimo liberale, cercò di indurre [...] di pacificazione con il papato e promosse un progetto di legge sulla libertà della Chiesa e la liquidazione dell'asse ecclesiastico, basato sul principio della separazione tra Chiesa e Stato. Criticato sia dai laici sia dai clericali, si dimise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – CATTOLICESIMO LIBERALE – VITTORIO EMANUELE II – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricàsoli, Bettino, barone (4)
Mostra Tutti

albero

Enciclopedia on line

Botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] gomiti o più propriamente manovelle (fig. 5). Nelle manovelle si distinguono le due braccia (dette anche spalle), che sono normali all’asse di rotazione, e il perno o bottone, parallelo ai perni di banco, sul quale si articola la biella. Gli a. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INFORMATICA APPLICATA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORGANO SESSUALE MASCHILE – CONVENZIONE NAZIONALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albero (2)
Mostra Tutti

MISSILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MISSILE (App. III, 11, p. 132) Paolo Santini Alberto Manganoni Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] , per il peso e altre forze (di scarsa importanza nelle fasi di volo propulso) bisogna fornire l'inclinazione dell'asse, ottenuta appunto dal programma di volo. Inoltre è necessario tener conto di fattori ambientali, come: la variazione della densità ... Leggi Tutto
TAGS: INSTABILITÀ LONGITUDINALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – ATMOSFERA TERRESTRE – FUNZIONE DI BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSILE (5)
Mostra Tutti

Genocidio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genocidio Mauro Raspanti (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327) Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] politiche di occupazione dell'Europa da parte delle potenze dell'Asse, Lemkin dedicava il nono capitolo al Genocidio, termine che Vernichtungspolitik gegen Sinti und Roma, Essen 1989; H. Asseo, La spécificité de l'extermination des tziganes, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMITATO UNIONE E PROGRESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] ', aperta verso Oriente. Prende corpo, in tal modo, la ricomposizione dello spazio tedesco, non più incardinato soltanto sull'asse renano, ma integrato fra aree a sviluppo maturo e sistemi emergenti. bibliografia T. Mündmann, Kein Dach über dem Kopf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INGHILTERRA (XIX, p. 231) Pietro SILVA Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] della Germania dopo il riarmo renano, e in seguito alla formazione dell'asse Roma-Berlino. Una politica di avvicinamento e di accordo alle potenze dell'asse si presentò alla considerazione di molti elementi dirigenti inglesi come la sola via ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARTITO CONSERVATORE – NEVILLE CHAMBERLAIN – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 55
Vocabolario
asse¹
asse1 asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse²
asse2 asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali