Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] o due elementi di massa notevole (masse attive o centrifughe), disposti nel secondo caso simmetricamente rispetto all’asse di rotazione della macchina, e collegati mediante un sistema deformabile all’organo di comando della regolazione. Il sistema ...
Leggi Tutto
stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli s. di ogni fiore [...] ricordano di norma gli sporofilli di molte Pteridofite, hanno forma di squame, disposte isolate o in verticilli sull’asse fiorale, e portano sulla faccia inferiore numerosi sacchi pollinici.
Si dice staminifero, o meno esattamente maschile, del fiore ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] caso più semplice è quello di una trave prismatica soggetta soltanto a due forze uguali e opposte agenti lungo l’asse geometrico della trave in corrispondenza dei baricentri delle sezioni di estremità; le due forze, di grandezza N, sono rivolte verso ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni [...] poi sostituita dal sughero; mentre nei tronchi delle piante legnose forma la scorza (➔ corteccia).
È detto fusticino l’asse dell’embrione e della piantina germinata delle Fanerogame (chiamata anche caulicino); consta dell’ipo- e dell’epicotile, al ...
Leggi Tutto
FITORMONI
Gaspare MAZZOLANI
. Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] Thimann, 1952) come sostanze organiche che promuovono l'accrescimento (cioè un aumento irreversibile di volume) lungo l'asse longitudinale, se applicate, a basse concentrazioni, a germogli di piante liberati quanto più è possibile delle loro proprie ...
Leggi Tutto
Muschi, Sfagni ed Epatiche
Laura Costanzo
Le prime, testarde, piantine terrestri
Muschi, Sfagni ed Epatiche fanno parte delle Briofite, piante che derivano dalle alghe e che hanno conquistato la terraferma [...] ’ ci si accorge che è formato da numerose piantine (per esempio di Polytrichum commune) distinte l’una dall’altra. Ognuna ha un piccolo asse lungo non più di 2 o 3 cm, con numerose e minuscole appendici di colore verde considerate foglie, anche se, a ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] in spighe alla base dei macroblasti in sviluppo. I fiori ovuliferi sono a strobilo o cono e recano su un asse allungato molte squame (carpelli), che alla base della pagina superiore portano 2 ovuli ➔ Conifere). Dopo la fecondazione tali squame s ...
Leggi Tutto
VITACEE (lat. scient. Vitaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, perigini o epigini: pezzi fiorali valvati, talora riuniti insieme superiormente [...] lo più asiatiche e africane); Pterisanthes (12 specie dell'Asia tropicale, con infiorescenza assai caratteristica fatta da asse piatto laminare, sui cui margini sono i fiori staminiferi mentre i pistilliferi sono disposti sulle facce); Parthenocissus ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le famiglie Vitacee e Leeacee (➔), che in una precedente classificazione venivano attribuite all’ordine Ramnali, insieme alle Ramnacee; le due famiglie [...] mezzo di viticci caulinari opposti alle foglie; queste sono palminervie con lamina più o meno incisa, i fiori sono pentameri, poligamo-dioici, disposti in infiorescenze simili a pannocchie, il cui asse reca spesso un viticcio; il frutto è una bacca. ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] metodo si può sintetizzare nelle seguenti fasi: a) costruzione nel terreno di due diaframmi in cemento armato paralleli all’asse della g. che dovranno fungere da piedritti della g. stessa; b) costruzione di un solettone in cemento armato appoggiato ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...