• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [6557]
Biografie [639]
Arti visive [907]
Fisica [788]
Storia [549]
Archeologia [630]
Geografia [396]
Matematica [413]
Medicina [357]
Temi generali [365]
Ingegneria [351]

Albergòtti, Ulisse

Enciclopedia on line

Scienziato (sec. 17º), nativo di Arezzo. Fu oppositore di Galileo e scrisse un Dialogo (Viterbo, 1613) per dimostrare la luminosità propria della Luna e per negare che le eclissi siano un effetto dell'allineamento [...] sullo stesso asse di Luna, Terra e Sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREZZO

Koenig, Pierre

Enciclopedia on line

Koenig, Pierre Generale francese (Caen 1898 - Parigi 1970), partecipò alla campagna di Norvegia (1940); non avendo accettato l'armistizio, continuò la guerra in Africa, dove si segnalò a Bir Hacheim con una tenace resistenza [...] alle forze dell'Asse (1942). Dopo essere rimasto in Africa fino alla capitolazione italo-tedesca, passò in Francia per assumere il comando delle Forces françaises de l'intérieur; fu poi (1945-51) a capo della zona francese d'occupazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – FRANCIA – PARIGI – AFRICA – CAEN

Yonai, Mitsumasa

Enciclopedia on line

Yonai, Mitsumasa Ammiraglio e uomo politico giapponese (n. prefettura di Iwate 1880 - m. 1948). Ufficiale di marina, fu (1937-39) ministro della Marina, indi capo del governo (1940), fautore di una distensione con le democrazie [...] e avversario risoluto dell'alleanza con l'Asse; il crollo militare della Francia determinò la sua caduta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yonai, Mitsumasa (2)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] al motore e iniettati nei cilindri. Il motore a 2 tempi è in genere, per le elevate potenze in gioco, collegato direttamente all’asse elica. I motori Diesel a 4 tempi trovano impiego in apparati di minore potenza o in situazioni in cui, per motivi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

CENCELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCELLI, Alberto Mario Barsali Nacque dal conte Giuseppe e da Albina Polidori il 21 apr. 1860 a Fabrica di Roma (Viterbo), dove la famiglia aveva una proprietà fondiaria, di lì a poco accresciuta con [...] acquisti di beni dell'asse ecclesiastico in seguito all'estensione al Lazio (19 giugno 1873) della legge liquidatrice. Dopo studi di giurisprudenza, si dedicò alla gestione della proprietà, curando però anche interessi di agronomia, e saggi storico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSE ECCLESIASTICO – CIVITA CASTELLANA – SIBILLA ALERAMO – GIURISPRUDENZA – RISORGIMENTO

Manoilescu, Mihail

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico romeno (n. Tecuci, Moldavia, 1891 - m. in carcere 1950). Più volte ministro in dicasteri economici dopo il rimpatrio di Carol II (1930), divenne ministro degli Esteri nel gabinetto [...] Gigurtu (1940) che segnò l'adesione della Romania alla politica dell'Asse e durò sino all'abdicazione di re Carol. Dovette accettare il cosiddetto arbitrato di Vienna, che toglieva al suo paese una parte della Transilvania (1940). Ha teorizzato, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CORPORATIVISMO – TRANSILVANIA – CAROL II – ROMANIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manoilescu, Mihail (2)
Mostra Tutti

Longomontanus, Christen Sørensen

Enciclopedia on line

Longomontanus, Christen Sørensen Astronomo (Longberg, Jütland, 1562 - Copenaghen 1647), il migliore, dopo Keplero, degli allievi di Tyge Brahe, presso cui lavorò in due riprese, a Uraniborg (1589-97) e a Praga (1600). Attivissimo calcolatore [...] e osservatore, fu tra i primi ad affermare la rotazione della Terra intorno al suo asse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – ASTRONOMO – JÜTLAND – KEPLERO – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longomontanus, Christen Sørensen (1)
Mostra Tutti

Romagnosi, Gian Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gian Domenico Romagnosi Carla De Pascale Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] e dell’‘incivilimento’. La legge naturale di socialità è l’asse attorno a cui ruota tale filosofia e l’incivilimento è il fine naturale della società. Quest’ultima è un dato naturale (anticontrattualismo). Anche la sua dottrina della conoscenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – FRANCESCO MARIO PAGANO – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnosi, Gian Domenico (7)
Mostra Tutti

DELLA VOLPE, Galvano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Della Volpe, Galvano Edoardo Bruno Filosofo, nato a Imola il 24 settembre 1895 e morto a Roma il 13 luglio 1968. Il suo apporto a una riflessione teorico-critica sul cinema si rintraccia tanto nel suo [...] di stampo neomarxista, quanto in un originale percorso lungo l'asse di un'estetica filosofica in cui il cinema è visto (diretta da Edoardo Bruno) di cui contribuì a formare l'asse teorico. Dalla raccolta di questi saggi nacque Il verosimile filmico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANLEY KUBRICK – GNOSEOLOGICA – IDEALISTICHE – ARISTOTELICO – DAVID HUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VOLPE, Galvano (5)
Mostra Tutti

Tarnier, Stéphane

Enciclopedia on line

Ostetrico (Aiserey 1828 - Parigi 1897). Fu prof. di ostetricia teorica a Parigi e quindi direttore della clinica ostetrica. A lui si deve, tra l'altro, la creazione di nuovi strumenti ostetrici, fra i [...] quali il pallone intrauterino, il dilatatore a tre branche, il basiotribo e il "forcipe traente sull'asse", del quale costruì varî modelli, alcuni dei quali ancor oggi in uso. Fu un pioniere dell'asepsi e dell'antisepsi in ostetricia; introdusse l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTETRICIA – ECLAMPSIA – FORCIPE – ASEPSI – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
asse¹
asse1 asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse²
asse2 asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali