• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [6557]
Arti visive [906]
Fisica [788]
Biografie [639]
Storia [549]
Archeologia [630]
Geografia [396]
Matematica [413]
Medicina [357]
Temi generali [365]
Ingegneria [351]

Vanvitelli, Luigi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vanvitelli, Luigi Fabrizio Di Marco L’architetto della Reggia di Caserta Luigi Vanvitelli è noto soprattutto per l’imponente Reggia di Caserta, capolavoro dell’architettura settecentesca nel quale risaltano [...] , infatti, il suo prolungamento coincide con il vialone che conduce a Napoli, sul lato del parco, invece, lungo lo stesso asse è disposta la cosiddetta via d’acqua, una successione di bacini su più livelli che culminano nella cascata. Questa, come le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PIERMARINI – SANTUARIO DI LORETO – VALLE DI MADDALONI – FRANCESCO SABATINI – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanvitelli, Luigi (3)
Mostra Tutti

CNIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994 CNIDO (Κνίδος, Cnidus) G. Bendinelli Antica colonia spartana sulle rive della Caria (Asia Minore), all'estremità della penisola dello stesso nome (Chersonesus Cnidia), [...] principale da E-N-E a O-S-O, la città si estendeva con le sue strade tracciate regolarmente secondo tale asse o normalmente al medesimo, in modo da formare tante insulae rettangolari. In seguito a scavi condotti nella prima metà del secolo scorso ... Leggi Tutto

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] interessa l’area urbana, gli interventi di portata più consistente si sono concentrati lungo la cosiddetta Spina Centrale, un asse in direzione nord-sud lungo il quale si trovano ampi spazi industriali dismessi. Durante i primi anni 2000 sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

contrafforte

Enciclopedia on line

Architettura Elemento costruttivo destinato a rafforzare una struttura assorbendo le spinte orizzontali e oblique che si scaricano sulla struttura stessa. Presenti solitamente all’esterno, possono essere [...] Diramazione secondaria di una catena o di un massiccio montuoso, ben delimitata sui lati da solchi. L’altitudine lungo il suo asse diminuisce man mano che si allontana dal rilievo da cui si stacca. Termina nella parte più bassa, con uno o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: FORTIFICAZIONE – ARTIGLIERIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contrafforte (1)
Mostra Tutti

NEANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria) N. Bonacasa Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] ,87/25,71 si leva la cella vera e propria, un rettangolo di m 8,04 per 19,82. L'ingresso è a N-O; l'asse longitudinale del tempio è orientato NO-SE. Lungo questa direzione è stata allineata all'interno della cella una fila di 7 colonne che divide il ... Leggi Tutto

TUSCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCANIA (v. vol. vii, p. 1034-35) M. Torelli Le antichità tuscaniesi si sono arricchite negli ultimi anni di due importanti complessi, la tomba "a dado" della [...] un tipo cioè attestato prevalentemente a Tarquinia) aperte su di un profondo dròmos; alle spalle di questo tumulo, ma non in asse con esso, è una tomba "a dado" in gran parte scavata nel tufo con completamenti e aggiunte in blocchi e lastroni nello ... Leggi Tutto

PORTUS MAGNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTUS MAGNUS N. Bonacasa Odierno St. Leu, presso Arzeu, in Algeria, a 40 km ad E di Orano. Menzionato nell'Itinerario di Antonino e ricordato in alcune iscrizioni, P. M. non si affaccia direttamente [...] Foro, lastricato, di forma rettangolare (m 50 × 40) con cisterne sotterranee alle estremità e portici sui lati E ed O. Sull'asse del Foro addossato al muro S, si innalza su alto podio un tempietto, la cui costruzione è contemporanea a quella del Foro ... Leggi Tutto

QURNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QURNAH S. Donadoni Sulla riva occidentale di Tebe, è uno dei centri della necropoli tebana dove si levano i resti del tempio funerario che Sethos I dedicò ad Amon, al padre Ramesses I e a se stesso. [...] , è singolarmente stretta, tanto che c'è posto soltanto per due file di colonne che la dividono in tre navate secondo l'asse del tempio, anziché perpendicolarmente a quello, come è l'uso. Dall'ipostila si passa, secondo il modello usuale del tempo ... Leggi Tutto

moschea

Enciclopedia on line

Complesso architettonico destinato al culto islamico e all’insegnamento religioso, in origine anche usato come luogo di riunione e di dibattito. La m. deriverebbe la sua forma architettonica dalla casa [...] con corte porticata, sala di preghiera a tre navate parallele alla qibla, tagliate al centro da un transetto sormontato da una cupola in asse con il miḥrāb. In Africa settentrionale è diffusa la m. a T; nella m. di Qairouan (836) la sala di preghiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: COSTANTINOPOLI – TRANSETTO – BIZANTINI – MAOMETTO – OMAYYADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moschea (4)
Mostra Tutti

FIORENTINO, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Architetto e urbanista, nato a Roma il 5 giugno 1918, morto ivi il 25 dicembre 1982. Nel 1945 è stato membro fondatore, assieme a B. Zevi, M. Ridolfi, L. Quaroni e L. Piccinato, dell'APAO (Associazione [...] , le ''grandi dimensioni'', il nuovo disegno della città, sono problematiche che si ritrovano sulle sue proposte per l'Asse Attrezzato di Roma (redatte in collaborazione), che poi non ebbero esito. Il decennio degli anni Settanta si è caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – CEMENTO ARMATO – CATANZARO – ETIOPIA – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENTINO, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 91
Vocabolario
asse¹
asse1 asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse²
asse2 asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali