TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] per fissare questi monumenti in qualche parte dell'agorà. L'odeon costruito circa nel 15 a. C., fu collocato sull'asse di una zona quadrangolare dove sorgeva l'orchestra, in una posizione elevata; grazie al rinvenimento di statue e di elementi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] precedenti: l'Indratataka, elemento centrale del complesso di R., comprendeva una banchina lunga 3,8 km orientata lungo un asse est-ovest, con due banchine laterali destinate a raccogliere l'acqua del fiume Roluos proveniente dall'altopiano di Kulen ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] in un arco cronologico compreso tra il V-IV sec. a.C. e il VII sec. d.C., è stato individuato un asse nord-sud inizialmente glareato e poi basolato, sul quale doveva organizzarsi l’impianto, mentre di un altro, parallelo a esso e glareato, ne ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] il Mediterraneo, univa il delta egiziano alla Palestina. Lungo il percorso i sultani mamelucchi costruirono dei forti a protezione dell'asse viario e del delta.
Bibl.:
Fonti. - Erodoto, Historiarum libri IX, a cura di G. Dindorf, Paris 1887, col. 133 ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] eccitati dalla radiazione primaria. Lo spettrometro, nella versione ND, è caratterizzato da una geometria molto compatta in cui l'asse del rivelatore e il fascio primario (molto collimato, quasi puntiforme) sono disposti a 90° tra loro: nel punto ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] (στενωποί), creazioni di isolati allungatissimi attestati col lato breve sulle grandi arterie longitudinali, orientamento degli isolati con l'asse prevalentemente in direzione N-S, adozione di basi metriche fisse (lato breve degli isolati di 1 actus ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] di ricostruire per la fine del V - inizi del VI secolo un allineamento basilica-battistero-episcopio lungo un asse estovest. Il rapporto tra gli ultimi due elementi della sequenza architettonica era assicurato da un passaggio pensile, che immetteva ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] le cosiddette eye beads l'analisi è più complessa poiché i luoghi di provenienza e manifattura sono molteplici: da una parte l'asse "culturale" che va dall'Egitto alle coste del Vicino Oriente (Siria, Libano) fino all'Iraq, dall'altra i centri di ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] , che si sviluppava in senso ortogonale rispetto al santuario odierno, risalente al sec. 15°, su di un asse nord-ovest sud-est.Su questa struttura di modeste dimensioni vennero successivamente innestati due corpi architettonici contrapposti: a ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] , quando non sono più perforate, le borchie sono spostate al centro ed insieme con il foretto centrale, esse accentuano l'asse trasversale della lucerna. Il piede è quasi sempre formato da una base con due o tre anelli a rilievo. Probabilmente questo ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...