CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] nel lato posteriore per poterla sospendere: alcune porte di templi, riccamente dipinte ed intagliate, fissate ad incastro sopra un asse di legno, incorniciano qui l'immagine di un egiziano mummificato (con maschera d'oro), che può venire celata da ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] alla chiesa votiva che il santo Atanasio aveva già costruito". A questa devono essere attribuite le fondamenta trovate ad E e sull'asse della chiesa già esistente. Si tratta di una grande basilica di oltre 6o m di lunghezza e 40 di larghezza a navata ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] ambiente bipartito (H2), probabilmente di età romana, si sovrappone parzialmente ad un vano (H3), il quale si sviluppa a N con asse E-O e appartiene forse ad età persiana o agli inizî del periodo ellenistico. Il portico neo-hittita, da cui provengono ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] 1948, p. 385 ss.; id., Trésors du IIIe siècle dans le Hainaut, in Phoibos, V, 1950-1, p. 55 ss.; id., Ornement de char d'Asse (Brabant) in Latomus, XIV, 1955, p. 297 ss.; id., Recueil des bronzes de Bavai, in VIII Suppl. à Gallia, 1957 (nn. 3, 29, 41 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] a nord e l’Adige, che fino a epoca storica scorreva diviso in due rami ai piedi dei colli e costituiva un rilevante asse di collegamento tra Padania orientale e costa adriatica. Già a partire dal Bronzo Recente (XIII-XII sec. a.C.), nell’area che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] altro ancora in uso, è costituita da una serie di lunghi collettori ad altezza d’uomo; essi risultano disposti in asse con le più importanti antiche vie e ne ripropongono il disegno a maglia regolare. Numerosi tratti di pavimentazione stradale romana ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] possono essere a inumazione o ad incinerazione. Nel primo caso lo scheletro giace poggiato su di un fianco lungo l'asse maggiore della tomba, con il cranio rivolto verso la cima della collina; gli arti inferiori e superiori flessi. Nel secondo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] sulla collina settentrionale si diversifica da quello del comprensorio dell’acropoli per alcuni gradi di declinazione: originante è l’asse viario che sfocia in Porta S. Francesco e su cui si attestano isolati rettangolari. L’impianto coerente con l ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] strada che si dirigeva a O, verso Carcassonne e Tolosa. Le rovine del forum sono state ritrovate in passato su questo asse N-S, nel luogo occupato ai nostri giorni dal collegio Victor Hugo e dalla piazza Bistan. Constava di un peribolo che delimitava ...
Leggi Tutto
MINORI
M. Napoli
Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] un corpo avanzato che doveva ripetersi anche sul lato opposto.
Aperta sul mare, la villa si articola chiaramente intorno ad un asse mediano formato dall'ampio triclinio a ninfeo e dalla piscina. Il lato meridionale è occupato da una serie di alloggi ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...