TELL ar-RIMAH
G. Garbini
Località nell'Iraq settentrionale, nel Gebel Singiar, circa 50 km a O di Ninive. Sulla base di documenti rinvenuti nell'archivio del palazzo è stata identificata con l'antica [...] .): un edificio quadrato, con un grande cortile centrale e ambienti minori sui lati, l'ante-cella che dà sul cortile in asse con l'ingresso principale (altri due ingressi sono sui fianchi), la cella (poco profonda e larga) sullo stesso allineamento e ...
Leggi Tutto
CARSULAE
U. Ciotti
Il centro stradale,sorto con modesti inizi probabilmente subito dopo l'apertura della via Flaminia, si accrebbe e acquistò importanza nell'Impero - specie tra la fine del sec. I a. [...] cavea e le fondazioni della scena. L'anfiteatro - i cui muri sono rivestiti da un paramento di biocchetti di pietra locale - aveva l'asse maggiore di m 86 e il minore di m 62. Il piazzale del Foro, di forma trapezoidale, era chiuso a S da un tempio ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] visti nel secolo scorso: un grande tempio circolare, probabilmente da identificare con il santuario di Dea Dia, e, in asse con questo, un grande propileo a piccoli ambienti voltati, con nicchie sulla facciata, nel quale si può forse riconoscere il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] Thailandia). Le sepolture formavano, infatti, quattro gruppi tutti orientati in direzione nord-sud, tre dei quali erano disposti sullo stesso asse est-ovest ad una distanza regolare di 3- 4 m l'uno dall'altro. Il rituale funerario di questi gruppi ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] a vòlta, girava tutto intorno all'arena, comunicando sia con questa sia con le entrate principali alle estremità dell'asse maggiore; ai lati di queste entrate erano stanze ricavate dal terreno naturale di roccia e destinate alle gabbie degli animali ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] colossale protome di Gorgone a rilievo basso dipinto e un tegolone curvo policromo (l'hegemòn kalyptèr) copriva l'estremità dell'asse del tetto. Ma la decorazione più notevole era costituita dalle metope scolpite dei due lati brevi. Simile pianta e ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] si ritengono fondate in questo periodo. La cinta muraria, che riprendeva il tracciato del sec. 3°, correva allora a N lungo l'asse delle od. via Duomo-via Melloni, a O lungo via Carducci-via Conservatorio, a S lungo borgo Garimberti-borgo Riccio, a E ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] un Westwerk fiancheggiato da due torri. Questa costruzione, nell'asse est-ovest, era più corta dell'attuale duomo e presentava cui mole disegna all'interno della città il polo di un asse architettonico che parte dal ponte sul Meno, si presenta come ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] da una rampa di accesso e una scala che conduceva ad un atrio situato davanti alla grande porta oltre il quale, simmetricamente all'asse del grande complesso, erano due camere laterali con pianta a forma di T ove non è da escludere l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
TELL ARPASHIYYA
A. Bisi
Sito mesopotamico sull'alto Tigri, nel distretto di Mossul, che ha rivelato alcune delle fasi più antiche della cultura mesopotamica (Samarra, Tell Halaf, el-῾Ubaid; V e IV millennio [...] architettoniche assolutamente singolari, le cosiddette thòloi, a pianta circolare, con una lunga camera rettangolare impiantata sull'asse maggiore negli esemplari più evoluti; le fondazioni sono in pietra, la copertura della sala circolare doveva ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...