LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] se ne distacca caratterizzandosi come monumento di chiara committenza longobarda (Peduto, 1990, p. 370). Altro edificio coperto con cupole in asse a una navata è la chiesa di S. Salvatore a Monte Sant'Angelo (prov. Foggia) - ubicata nella diocesi di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] un canaletto largo cm 30, prof. cm 50 che corre lungo l'asse della spina, con un gradino basamentale di calcare sul quale sta la base (porticus rotunda), forse un grandioso palazzo nel cui asse centrale è un ambiente a pianta esagonale con absidi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] risultati dalla factor analysis con questo metodo nel caso delle solite fibule di Münsingen, però ora tra il primo ed il quarto asse fattoriale. I risultati sono abbastanza simili a quelli del primo scatterplot, con le fibule n. 1, 21 e 30 sempre in ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] trovava posto una ricca abitazione con atrio-peristilio quadrato a dodici colonne, con impluvium e cisterna al centro, in asse col quale era il grande tablinum facente corpo unico con le ali. Atrio e tablinum erano simmetricamente fiancheggiati da ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] corrono in direzione N-S, trasversalmente rispetto all'asse principale dell'edificio. L'od. struttura della moschea 1398, ma venne devastata da Tamerlano nel 1402. Di conseguenza l'asse commerciale E-O si spostò ulteriormente verso N a vantaggio di ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] romana: una stretta scala dava accesso a due camere, l'una in asse con l'ingresso, l'altra a sinistra; la porta era otturata da della città impiantato all'angolo della Via Traiana, asse principale della città; questo impianto monumentale comincia già ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] edifici augustei di cui si è detto, l’arena segue un orientamento nuovo: il piano di sviluppo urbano di età flavia sembra in asse con l’imboccatura di un ponte di battelli sul Rodano. Ciò che si fa ad Arles è all’origine di sforzi di emulazione da ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] a segnare la qibla, qualcosa in più era necessario per individuare l'asse del miḥrāb e per estensione l'imām che era in piedi in . Nella maggior parte dei casi esso doveva trovarsi sull'asse del miḥrāb, rivelando così il desiderio di organizzare lo ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] verso le falde del colle a N, definendo un nuovo asse principale viario in corrispondenza della via 'alla Cattedrale'; d'altro sancì il recupero dell'antico tratto della via Fulvia quale asse viario principale e commerciale, mentre la parte alta della ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] un adito monumentale, la cosiddetta Porta dei Leoni. Essa consta di un vano rettangolare che si sviluppa secondo un asse E-O perpendicolare all'asse delle due porte; i muri dell'edificio sono in pietra, ma si hanno indizi che le strutture superiori ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...