BOVIANUM VETUS (Pietrabbondante)
L. Rocchetti
Località abitata dai Sanniti Caraceni, il cui appellativo rimane ancora al monte denominato Caraceno, alle cui radici si estendeva l'antica città: il colle [...] metro. L'area dell'edificio è rettangolare: davanti ad essa sono due altari di grandezza disuguale collocati sulla sinistra dell'asse longitudinale della costruzione. Il basamento, molto grande, è ornato di zoccolo e cornice, tuttora intatti nel lato ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] ville extraurbane con mosaici e affreschi. Sempre al periodo augusteo risale la costruzione dell’anfiteatro, edificio di grandi dimensioni con un asse maggiore di 93 m e uno minore di 74 m; recentemente ne sono stati messi in luce il podio e alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] ci si trova dinanzi ad un altro spiazzo ai lati del quale si ergono due mègara isolati (M, N) a sinistra, e un edificio con asse N-O S-E (NET); a N due altre strutture (O, Q) paiono delimitare lo spazio. Separata da un muro continuo che si diparte da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] rilievi rocciosi e le valli in mezzo a essi. Le mura delimitano una zona approssimativamente ellittica lunga circa 4,5 km nell'asse orientato da sud-ovest a nord-est. Fra le numerose strutture qui scoperte vi sono templi Hindu e Jaina e anche moschee ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] di fogge diverse.
Al centro della facciata meridionale, in asse con l'īwān, era il portale d'ingresso con piedritti in coppie. Sul lato orientale del complesso fu costruito, sull'asse longitudinale, il darwāza-ḫāna, ossia l'ingresso monumentale (XIV- ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] una serie di celle disposte lungo il lato nord, cui si accede da un īvān della corte; sul lato opposto, in asse, dietro l'īvān, è collocato il mausoleo del fondatore, che emerge con alto tamburo dodecagonale a copertura piramidale, secondo il modello ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] Colonna di Teodosio e di fronte i resti dell'arco. Presso quest'ultimo non si è trovato alcun altro zoccolo; l'asse dell'Arco è perciò quello della Mese e la sua ricostruzione deve farsi soltanto con due basi.
Dal vicino Philadelphion derivano i ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] Limenìa e quello di Hera Akràia: una cisterna, conclusa ad absidi sui lati minori, con una serie di pilastri lungo l'asse maggiore, in perfetta opera isodomica di blocchi di pòros. È un noto tipo ellenistico di cisterna da peristilio e su di essa ...
Leggi Tutto
SAECULUM
G. Becatti
Personificazione del periodo di tempo detto secolo.
Il concetto, presente ai Greci, di un periodo di tempo più lungo della vita mortale, fu definito dagli Etruschi, come ci riferisce [...] di pitture. Il mosaico, che misura m 4,62 × 3,65, ha una scena figurata che occupa tutto il campo secondo l'asse maggiore, terminando a semicerchio in uno dei lati brevi, con cespi di acanto negli angoli di raccordo. La scena è unitaria, composta di ...
Leggi Tutto
TAKHT-I SULEIMAN
R. Naumann
Località dell'Azerbaigian persiano, situata 140 km a SE del lago Unnia in una valle alta m 2200 sul livello del mare; sede nazionale del fuoco sacro del regno Sassanide, [...] , di iwān (v.) e di cortili con porticati a pilastri. Il centro del complesso è rappresentato da un vano quadrato (m 8 × 8), in asse con la porta settentrionale delle mura e con il centro del lago, un tempo coperto a cupola, sul tipo di un cahar taq ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...