ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus)
A. Di Vita
Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] sul lato della piazza fino all'altezza del ninfeo. Ad essa si accedeva da N, mediante tre passaggi ad arco che danno sull'asse maggiore e da un imponente vestibolo, ancora in piedi fino a 18 m di altezza All'estremità N-O dell'acropoli perviene un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Duisburg il fiume entra nella bassa pianura terminale, proseguendo, dopo oltre 850 km, in territorio olandese. È il maggiore asse economico del paese, una delle più trafficate vie d’acqua del mondo; un elemento favorevole è costituito dal regime, cui ...
Leggi Tutto
sinagoga Nel giudaismo postesilico, luogo di riunione per la preghiera e la lettura sacra. Con riferimento a epoche più recenti, adunanza religiosa di appartenenti alla religione ebraica e il tempio stesso [...] di solito a 3 navate, talvolta la fronte è preceduta da un portico e da un cortile porticato (Cafarnao); l’asse principale è orientato verso Gerusalemme; banchi di pietra circondano esternamente l’edificio, salvo la facciata. Negli esempi antichi la ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] fu il Molodoviano (così chiamato dal sito di Molodova presso Kelmentsy, in Ucraina occidentale), diffuso su un'area estesa lungo l'asse nord-sud delle alture della Volinia, fino al corso inferiore del Prut e del Siret. I siti nel löss mostrano ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] un tetto di marmo cicladico, decorato da una sima a protomi leonine e acroteri a spirale. Fu rifatto anche l’altare, in asse con il tempio, ma a notevole distanza da questo. Nella parte più settentrionale del santuario, un po’ più appartato rispetto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] , Casa E; a Nichoria, Casa IV-9; a Tirinto, vano O, Edificio III; a Eutresis, Casa B), quello a più vani su un unico asse (Mouriatada, Edificio W di Tirinto), quello con portico anteriore (ad es., le case S e T di Haghios Kosmas, o le case H, L e ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] in cui i vari ambienti sono disposti su un solo asse, con la cappella funeraria in fondo, preceduta dalla sala di Mustafa Pascià che presenta bensì un succedersi di ambienti sullo stesso asse come nel tipo a òikos, ma con la cameretta funeraria e ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di Amiens (ca. 1220), come quello quasi contemporaneo di Le Mans, presenta sette c. anziché cinque, delle quali quella sull'asse si proietta verso l'esterno con due campate anteposte alla terminazione poligonale (del tipo cinque lati su otto). Questa ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] le costruzioni consistono principalmente in due vani disposti sullo stesso asse, e in cui sono ricavate delle alcove (v. centrale, mentre questo si espande in direzione del proprio asse. A queste forme architettoniche a volte bizzarre si accompagna ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] sull'ala (pterà) più corta, nei lati orientali e occidentali e nell'ala maggiore sino all'anta, perpendicolarmente all'asse longitudinale del tempio; tuttavia nel Partenone l'ala maggiore predomina sulla minore, cioè il soffitto a cassettoni va da un ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...