Vedi VALLE DEI RE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DEI RE
S. Donadoni
La necessità di salvaguardare la sicurezza della tomba porta i faraoni dell'inizio del Nuovo Regno a dividere con molta più nettezza [...] di più, e la distribuzione a gomito è abbandonata; l'accesso e le stanze sono in genere distribuite secondo un unico asse e si sprofondano nella roccia con una regolarità di pianta ignota all'epoca precedente. Istruttivo in questo senso l'ipogeo di ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
N. Lamboglia
È l'antica Albintimilium dei Romani, Albium Intemelium dei Liguri, che l'ebbero come una delle loro prime sedi urbane. Non si conosce il sito della città preromana, mentre quella [...] insulae verso N, creando una nuova arteria monumentale, lastricata in pietra marmorea della Turbia, che diventò il nuovo asse cittadino. Altre insulae dovettero aggiungersi verso levante e dalla parte del mare, mentre a ponente si estese largamente ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] un edificio circolare di m 18,32 di diametro, con almeno una porta ad E e sei colonne, di cui le due nell'asse dell'ingresso più vicine al centro. L'elevato del muro esterno, conservato in un punto fino alla seconda assisa, poggiava per tre quarti ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] in luce le piattaforme su cui essi erano eretti, posti sull'asse centrale e che, nel Da Ming Guang, vennero a costituire la a est del nucleo centrale del complesso palaziale, orientata sull'asse nord-sud; come si evince dalla disposizione dei plinti, ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] tra le case-torri private, quali le case-torri Buonparenti, con vertiginosi e possenti archi cavalcavia lungo il principale asse viario cittadino.
La fabbrica del palazzo dei Priori si situa infatti in un'età di grandi trasformazioni urbanistiche per ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] pertanto risultavano leggibili solo parzialmente.Gli scavi hanno rimesso in luce una parte della necropoli sviluppatasi secondo un asse direzionale N-S con ambienti sepolcrali allineati lungo un iter ovvero disposti in gruppi, attribuiti a un periodo ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] abitazioni, le cui case ricostruite nel III sec. d. C. occuperanno il marciapiede; era tagliato ad E da una cardo lastricato in asse con la Via Bellanda.
Il quadro della vita municipale di C. s'anima poco a poco alla luce delle scoperte: frammenti di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] vista geopolitico – la progressiva fine dell’assetto territoriale e amministrativo dell’Impero romano d’Occidente, lo spostamento dell’asse imperiale nell’Oriente bizantino, la nascita e lo sviluppo dei numerosi “regni barbarici” dai quali sarebbero ...
Leggi Tutto
LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] 'abitato civile si trovava a occidente delle odierne strade provinciali che vanno dalla piazza centrale alla Innere Landstrasse. L'asse N-S è probabilmente identico alla linea Altstadt-Herrengasse. Il limite a S dell'abitato è forse da identificarsi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] allo schema urbano: la via proveniente da Marsiglia risultò deviata in senso rettilineo, entro l’area urbana, a formare l’asse principale est-ovest. Ne conserva l’orientamento la Porte d’Auguste (a est), a doppio fornice e fiancheggiata da due torri ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...