Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] , quadriabsidato e dotato di due ambienti anch'essi absidati, con precise funzioni liturgiche, ai lati della conca orientale; l'asse E-O risulta alquanto allungato per la presenza di due ridotti bracci voltati, anteposti alle due absidi. La cupola ...
Leggi Tutto
PILONE
S. Donadoni
È il nome che si suol dare all'entrata monumentale dei templi egiziani. Geneticamente esso deriva dalla pratica architettonica che tende a differenziare la porta dal resto della costruzione, [...] altre estremità superiori di muro. Il fatto che il lato più lungo del rettangolo della pianta complessiva del p. sia perpendicolare all'asse del tempio, fa sì che il p. stesso assuma il carattere ed il valore di una facciata, che nasconde dietro di ...
Leggi Tutto
Archeologo e uomo di stato bulgaro, nato a Stara-Zagora il 10 aprile 1883. Dopo aver frequentato le scuole medie a Plovdiv e a Sofia, andò a compiere gli studî universitarî a Lipsia e Friburgo, dove si [...] fu incaricato da Boris III di formare il nuovo Gabinetto. La sua fu una politica di deciso allineamento alle potenze dell'Asse che si concluse con l'entrata della Bulgaria nel Tripartito, il 1° marzo 1941, senza però partecipare alla guerra. Ciò ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] della monetazione librale in bronzo fuso a Roma e nei centri sotto la sua influenza (aes grave), l'unità monetaria è l'asse (as), del valore di una libbra. Anche se il diffondersi di tale monetazione segue con ogni probabilità l'impulso di Roma, le ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] due colonne si chiama intercolumnio. I pietroni dello stilobate possono essere tanto grandi che un solo blocco giunge da asse ad asse di colonna; un siffatto stilobate monolitico hanno i più antichi templi della Sicilia, l'Apollonion e l'Olympieion ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] città da sud-est e l’attraversava per poi dirigersi verso Cales. Poco a ovest dell’anfiteatro s’innestava l’importante asse stradale, variante dell’Appia, che da Minturno raggiungeva T. Verso nord, presso il santuario di Loreto, usciva dalla città l ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] Martino cui era collegato da una scala, era anch'esso un semplice vano rettangolare con un'abside orientata secondo l'asse dell'oriente estivo del 24 giugno, festa del Battista. All'intitolazione al Battista si affiancò quella a s. Benedetto, sepolto ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] che sciolgono la figura da quell'equilibrio gravitante sul proprio asse che era stato il problema centrale dell'arte del in quelle della piena maturità, spostando la gravitazione fuori dell'asse della figura che si appoggia a un sostegno laterale, ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] era costituita da un rilievo con la testa radiata di Ba῾alshamīn (v.). Oltre il passaggio si trovava una corte, dall'asse leggermente spostato verso destra rispetto al cortile precedente, di m 25 × 21, munita di un porticato su tre lati: sul fondo ...
Leggi Tutto
LA SKIRA
M. Fendri
Piccola località del golfo di Gabes in Tunisia, che nel 1958 una compagnia petrolifera ha scelto come punto di sbocco dell'oleodotto di el-Djelé. Poiché furono segnalati resti antichi [...] a cinque navate, larga m 20,50 e lunga m 35. In origine (IV-V sec.) l'edificio era orientato secondo un asse SO-NE con una abside ad occidente. Un portico a colonne occupava tutta la fronte della costruzione. L'abside sopraelevata era fiancheggiata ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...