Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] dalla scomparsa ‘humanitas’ nella stratigrafia profonda del pensiero moderno» (Toussaint, in Umanesimo, 2015, p. 42). L’asse portante di quella tradizione è costituito dalla decisiva linea di studi, di scoperte, di edizioni, di interpretazioni, che ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] , per aprirsi così a un mondo rutilante e in ebollizione, l’effervescenza del quale non potrà che spostare irrimediabilmente l’asse del cosmo nel quale siamo abituati a vivere. L’autore immerge le avventure del protagonista in un XIX secolo le ...
Leggi Tutto
La Germania ha da poco “sorpassato” il Giappone. Per via della recessione giapponese, è infatti divenuta la terza economia del mondo, dietro gli Stati Uniti e la Cina. L’ultima volta in cui l’economia [...] egemone indiscusso, non solo per la centralità assoluta del nucleo economico tedesco, un insieme ben più ampio dell’asse politico Parigi-Berlino, ma anche per le sue capacità mostrate all’interno delle istituzioni europee. In questo ruolo egemonico ...
Leggi Tutto
Attacchi israeliani domenica 29 settembre contro il porto di Hodeida nello Yemen; i raid hanno colpito impianti di stoccaggio del petrolio e centrali elettriche, provocando gravi danni e incendi. Il ministero [...] intercettato e distrutto mentre era in volo. L’azione che ha colpito Hodeida rientra nel proposito di fiaccare il cosiddetto asse della resistenza, di cui fanno parte Hamas, Hezbollah e Houthi, che in sostegno ai palestinesi di Gaza conduce attacchi ...
Leggi Tutto
Un terremoto scuote la politica europea lasciando però in piedi alcuni fondamentali equilibri. I risultati di due Paesi importanti come Francia e Germania mostrano una forte difficoltà dei rispettivi governi, [...] e mantenersi solida, almeno sul piano numerico. Le destre sono cresciute ma non abbastanza da mettere in discussione questo asse, anche se la politica, soprattutto in una realtà complessa come quella dell’Unione Europea, non è fatta soltanto di ...
Leggi Tutto
La caduta lampo di Bashar Assad in Siria, esito della doppia offensiva portata dalla “coalizione sunnita”, formata dagli ex qaedisti di al-Nusra riuniti sotto la sigla Hayat Tahrir al Sham (HTS) e dall’Esercito [...] , i rapporti si erano fatti sospettosi. Inoltre, gli sviluppi del conflitto iniziato il 7 ottobre 2023, che ha visto l’asse della resistenza guidato da Teheran opporsi a Israele attraverso la guerra dei proxy, hanno indotto a loro volta Iran e ...
Leggi Tutto
L’attacco iraniano a Israele rivela un deciso cambio di paradigma. Nonostante l’ampiezza militare dell’operazione Vadeh Sagheh, Vera promessa, sono stati più di trecento i droni e i missili lanciati, quella [...] e l’entità dell’operazione Vera promessa.Attaccando direttamente Israele, l’Iran puntava a mostrare: agli alleati dell’Asse della Resistenza ‒ Hamas, Houthi, Hezbollah libanese, milizie Hezbollah irachene e siriane ‒, che Teheran non delegava sempre ...
Leggi Tutto
È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] per ragioni ideali prima ancora che per calcolo strategico: per principio e non necessariamente per interesse. Il secondo asse era quello religioso; presente peraltro da tempo, che nel disegno sionista una parte dell’evangelicalismo statunitense vi ...
Leggi Tutto
Con la composizione delle commissioni parlamentari a Strasburgo e l’elezione delle varie cariche interne si è conclusa la “fase costitutiva” della nuova legislatura europea. Ursula von der Leyen, confermata [...] da governare, con ritardi nell’approvazione dei provvedimenti e rischi attorno a ogni singolo emendamento proposto. Al momento l’asse tra le principali forze politiche sembra reggere, ma una legislatura è lunga.Nei prossimi anni l’Unione dovrà anche ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 maggio si è svolto a Seoul il nono meeting trilaterale tra Repubblica di Corea, Giappone e Repubblica Popolare Cinese, che ha anche segnato il venticinquesimo anniversario della cooperazione [...] certamente puntare a un rapporto cordiale, che miri a ritrovare l’equilibrio perduto e dare nuova vitalità a un asse diplomatico fondamentale per gli assetti regionali. In questo senso, ha avuto particolare rilievo la ripresa delle trattative su un ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione di un corpo rigido, passato poi a indicare...
Unità monetaria presso gli antichi popoli dell’Italia centrale. Corrispondente in origine (metà 4° sec. a.C.) a una quantità di bronzo pari all’unità di massa, la libbra (a Roma, g 327,5), venne poi progressivamente ridotto. Frazioni: semis...