intercetta
intercètta [s.f. Der. del part. pass. intercettato di intercettare] [ALG] Il segmento staccato dal diagramma di una funzione su un determinato asse di riferimento, a partire dall'origine: [...] i. secondo l'asse x, ecc. ...
Leggi Tutto
commissura cerebrale
Formazione di sostanza bianca o grigia che nel sistema nervoso associa due zone, per lo più omologhe, dell’asse cerebrospinale. Le c. c. possono essere a forma di fascio, banderella [...] o lamina. Gli emisferi cerebrali sono in connessione tra loro mediante le fibre commessurali del corpo calloso (➔) e della c. c. bianca anteriore, breve cordone di fibre mieliniche che, con decorso a ferro ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] è il giorno che si avrebbe se la Terra si movesse con velocità angolare costante intorno al Sole in un'orbita circolare e avesse il suo asse normale a quest'orbita. Anche il giorno medio si divide in 24 ore medie, un'ora in 60 minuti, un minuto in 60 ...
Leggi Tutto
spazio di Fourier
Francesco Calogero
La trasformata di Fourier F(k) di una data funzione f(x) definita sull’intero asse reale e che si annulla (abbastanza rapidamente) all’infinito, f(±∞)=0, si definisce [...] come segue:
formula.
Questa formula – che determina una corrispondenza biunivoca fra la funzione f(x) e la sua trasformata di Fourier F(k) – ammette la seguente formula inversa:
[1b] formula
che ovviamente ...
Leggi Tutto
LAURACEE (lat. scient. Lauraceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori ciclici, omoclamidi, generalmente trimeri, monoclini o diclini, actinomorfi. L'asse fiorale [...] saldati (secondo alcuni è uno solo) costituenti un ovario uniloculare, uniovulato. Il frutto è drupaceo, racchiuso nell'asse fiorale carnoso. Sono piante legnose con foglie alterne, coriacee, astipolate; nella corteccia e nelle foglie vi sono ...
Leggi Tutto
Varietà di corindone, ricercata come gemma, che a luce riflessa presenta nella direzione dell'unico asse ottico un'opalescenza stellata interna (asterismo). V. corindone e pietre preziose. ...
Leggi Tutto
cervelletto
La porzione dell’encefalo che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica; ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente, è formato da due [...] da numerosi fasci di fibre, sia afferenti sia efferenti, che lo mettono in rapporto con i vari livelli dell’asse cerebrospinale.
Funzioni
La regolazione motoria si svolge in via riflessa: nessuna attività del c. è percepita coscientamente; esso ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] , articolando quindi a ogni manovella due bielle, se i cilindri sono 8 0 12 (fig. 1 c), mentre si scalano lungo l'asse di rotazione i cilindri di una banda rispetto a quelli dell'altra, sistemando tante manovelle quanti sono i cilindri, se il loro ...
Leggi Tutto
semisse Presso i Romani antichi, unità di misura di massa, equivalente a mezza libbra.
Moneta italica e romana corrispondente a metà dell’asse nelle varie serie. ...
Leggi Tutto
turbomiscelatore Tipo particolare di agitatore che usa palette rotanti, come quelle di una turbina, le quali spingono il liquido radialmente rispetto all’asse di rotazione. ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...