italorusso
(italo-russo), agg. Relativo all’Italia e alla Russia.
• L’idea del gasdotto era nata peraltro proprio sull’asse italorusso, nel 2007, con la firma tra Eni e Gazprom, mentre attualmente i [...] soci del progetto erano Gazprom (quota del 50%), Eni (20%), Edf (15%) e Wintershall (15%). (V[alter] B[rogino], Giornale d’Italia, 3 dicembre 2014, p. 5, Esteri) • In mezzo alle dichiarazioni finali di ...
Leggi Tutto
rotovibratorio
rotovibratòrio [agg. Comp. di roto- e vibratorio] [MCC] Moto r.: un moto vibratorio con spostamento angolare intorno a un asse di rotazione. ...
Leggi Tutto
. Genere (fondato dal Vaillant nel 1719) della famiglia Caracee della serie Carofite. Presenta le seguenti caratteristiche: corpo risultante di un asse, costituito da una regolare successione di lunghe [...] (foglie) anch'esse articolate. In corrispondenza di ogni verticillo prende sviluppo un ramo con l'aspetto e la struttura dell'asse principale. Piante monoiche o dioiche; un anteridio, più di rado due o tre per ogni nodo, visibili ad occhio nudo ...
Leggi Tutto
simmetria assiale
simmetria assiale detta anche riflessione se nel piano, ribaltamento se nello spazio tridimensionale, in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, [...] retta passante per l’origine, di equazione y = mx (e che quindi forma un angolo di ampiezza α = arctan(m) con l’asse delle ascisse), ha equazioni:
dove x′ e y′ sono le coordinate del punto corrispondente nella trasformazione e A è la matrice, con ...
Leggi Tutto
semimeridiano
semimeridiano [Comp. di semi- e meridiano] [ALG] L'intersezione di una superficie di rotazione con un semipiano uscente dall'asse di rotazione: per es., i s. geografici sulla superficie [...] terrestre ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...]
(con a e b non nulli). Per la parabola si ha invece l’equazione canonica y 2 = px, avendo scelto come asse delle ascisse l’asse della parabola e come origine il suo vertice. Assumendo come origine di un sistema di coordinate polari un fuoco e come ...
Leggi Tutto
Laffer, curva di
Rappresentazione grafica della relazione teorica intercorrente tra ogni possibile livello di aliquota fiscale t (riportato nel grafico sull’asse delle ascisse) e l’ammontare delle entrate [...] tributarie T (sull’asse delle ordinate). Fu definita in questo modo dal giornalista J.T. Wanniski, in onore degli studi condotti dall’economista A.B. Laffer. Lo stesso Laffer, tuttavia, sottolineò come le sue idee non fossero totalmente originali, ...
Leggi Tutto
rullo
rullo [Der. del lat. rotulus] [LSF] Nome generico di oggetti di forma cilindrica. ◆ [MCC] Cilindro girevole intorno a un asse, usato in vari modi per facilitare l'avanzamento di corpi (una sua [...] utilizzazione è nel cuscinetto a r.) ...
Leggi Tutto
La più superficiale e spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale. Si distingue in una parte spinale (dal grande foro occipitale [...] alla seconda o terza vertebra sacrale), e una parte cranica che tappezza la cavità cranica, cui aderisce fortemente (fatta eccezione per la regione temporo-parietale: zona scollabile di Marchand), avviluppa ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] due mole, e quindi il grado di fnezza, è regolata dal volantino E che fa spostare il perno di spinta F portante l'asse della mola mobile.
Per obbligare il materiale a compiere un lungo percorso fra i due palmenti prima di scaricarsi la supeificie di ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...