Gioco in uso fin dall'antichità, consistente in un'asse posta in bilico sopra un appoggio fisso (tronco, sasso, o simili), oppure in un sedile leggero appeso per mezzo di funi a un sostegno più elevato [...] (che può essere un ramo d'albero, un bastone di ferro appoggiato a due pali, o simili).
In Attica si celebrava la festa delle altalene o αἰώρα (v. aiora) quando l'uva cominciava a maturare. Alcune tradizioni ...
Leggi Tutto
binormale
binormale [agg. e s.f. Comp. di bi- e normale] [FSD] Nella cristallografia, come s.f., equivale ad asse ottico primario. ◆ [ALG] Retta b. (o, assolut., binormale s.f.): per una curva sghemba [...] c in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P a c; insieme alla tangente e alla normale principale, forma il cosiddetto triedro principale relativo a c nel suo punto P: ...
Leggi Tutto
spirica
spìrica [Der. di spira] [ALG] La curva che s'ottiene intersecando un toro circolare (ant. detto spira) con un piano parallelo all'asse del toro; per valori particolari del raggio r della circonferenza [...] generatrice del toro, della distanza d del centro di tale circonferenza dall'asse e della distanza p del piano dall'asse si hanno l'ovale di Cassini (p=r) e la lemniscata di Bernoulli (p=r=d/2). ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] di rivoluzione).
Per un fenomeno astronomico che si ripeta con continuità e in ordine ciclico è detto p. l’intervallo di tempo che separa due ritorni successivi del fenomeno alla stessa fase.
Economia
Risale ...
Leggi Tutto
convergenza, intervallo di
convergenza, intervallo di per una serie di potenze nel campo reale, è l’intersezione con l’asse reale del suo cerchio di convergenza nel piano complesso.
Per esempio, la serie
converge [...] nell’intervallo (−1, 1) alla funzione
come conseguenza del fatto che la serie
ha raggio di convergenza R = 1. Si noti che ƒ(x) è una funzione regolare, di classe C ∞(R), e che nulla nel suo grafico ...
Leggi Tutto
(gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui [...] elemento unificatore è l’asse idrografico del fiume Cefiso, è chiusa a N dai monti della Locride Opunzia, a O dai contrafforti del Liakura (Parnaso), a S dal Citerone ed è caratterizzata dalla zona del Copaide (Topolia), lago temporaneo (240 km2), a ...
Leggi Tutto
(o plumula) In botanica, la gemma che sta all’apice dell’embrione delle piante Fanerogame e dalla quale deriva l’asse caulinare. È situata tra i cotiledoni nelle Gimnosperme e nelle Angiosperme Dicotiledoni, [...] accanto al cotiledone nelle Monocotiledoni ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio [agg. Der. di immagine] [ALG] Qualifica di enti rappresentati, direttamente o indirettamente, da un numero i. (v. oltre). ◆ [ALG] Asse i.: l'asse delle ordinate del piano di Argand-Gauss, [...] che ordina la parte i. dei numeri complessi rappresentati su tale piano. ◆ [ALG] Numero i.: è dato dal prodotto di un numero reale (coefficiente dell'i.) per l'unità i., i, definita dalla relazione i2=-1; ...
Leggi Tutto
elongazionale
elongazionale [agg. Der. di elongazione] [MCF] Qualifica di moti fluidi schematizzabili in un cilindro che si allunghi secondo l'asse. ...
Leggi Tutto
Tipo d’infiorescenza a monocasio, con assi successivi orientati tutti dallo stesso lato e giacenti tutti nel piano mediano dell’asse di primo ordine, per cui l’intera infiorescenza assume un aspetto falciforme. [...] Il d. si trova in certe Monocotiledoni, per es., in Juncus bufonius ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...