• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6557 risultati
Tutti i risultati [6557]
Arti visive [906]
Fisica [788]
Biografie [639]
Storia [549]
Archeologia [630]
Geografia [396]
Matematica [413]
Medicina [357]
Temi generali [365]
Ingegneria [351]

antislittamento

Enciclopedia on line

Nella tecnica ferroviaria, apparecchio a. (detto anche decelostato): dispositivo, montato su ciascun asse frenato di un veicolo ferroviario, avente lo scopo di impedire il bloccaggio delle ruote, e perciò [...] il loro slittamento sulle rotaie, durante la frenatura, che può essere così applicata gradualmente fino al limite d’aderenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: VEICOLO FERROVIARIO

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMETRIA (gr. συμμετρία) Veniero COLASANTI Giuseppe MONTALENTI Fabrizio CORTESI Enrico PERSICO Attilio FRAJESE Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] è tagliata da un cristallo di quarzo, il suo centro di figura non è più centro di simmetria, e per esso passa soltanto un asse doppio d'ordine 3 e sei assi, normali a esso, d'ordine 2, come risulta, p. es., dalle proprietà ottiche. Molte volte però è ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – SIMMETRIA BILATERALE – GEMELLI MONOCORIALI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (4)
Mostra Tutti

villina

Enciclopedia on line

Proteina che, con la fimbrina, si lega all’actina per costituire l’asse portante dei microvilli. Il ruolo determinante della v. nel processo di formazione dei microvilli è stato dimostrato mediante esperimenti [...] nei quali il gene che codifica la v. è stato introdotto nei fibroblasti in coltura mediante trasfezione. I fibroblasti, che normalmente non presentano queste strutture, dopo la trasfezione iniziano a sintetizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FIBROBLASTI – TRASFEZIONE – PROTEINA – ACTINA

elettropsicologico, sistema

Enciclopedia on line

Sistema di riferimento solidale con un elettrone in moto, nel quale un asse coincide con la tangente alla traiettoria descritta dall’elettrone stesso (è così chiamato perché il fenomeno è descritto ponendosi [...] dal punto di vista dell’elettrone in moto); è utilizzato nello studio dell’emissione di radiazione elettromagnetica da parte di un elettrone in moto su traiettoria curvilinea sotto l’azione di un campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ELETTRONE

rollio

Enciclopedia on line

Moto oscillatorio di una nave o di un aeromobile intorno a un asse longitudinale (v. fig.), detto asse di rollio. In marina, le oscillazioni del r. e la loro ampiezza, in funzione del tempo, sono indicate, [...] ed eventualmente registrate, dal rollometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – ASSE DI ROLLIO

neoencefalo

Dizionario di Medicina (2010)

neoencefalo La corteccia cerebrale, il neocerebello, i nuclei e i fasci dell’asse cerebrale che sono in rapporto alle due dette cortecce nel loro complesso (➔ corteccia cerebrale; cervelletto). ... Leggi Tutto

MALESHERBIACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MALESHERBIACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori monoclini, actinomorfi, pentameri con asse tubuloso terminante in una corona extrastaminale e un ginoforo. Stami incastrati [...] nel ginoforo. Pistillo con 3 carpelli saldati con numerosi ovuli bitegminati a placentazione parietale; stili 3 o 4. Frutto capsulare spesso incluso nel calice; semi senza arillo. Sono erbe o frutici con ... Leggi Tutto

antiversione

Dizionario di Medicina (2010)

antiversione Lo spostamento del corpo dell’utero in avanti rispetto a un asse orizzontale passante tra corpo e collo. L’a. dell’utero rappresenta un caso di anomalia di posizione di tale organo. ... Leggi Tutto

assóne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assone assóne [Der. dell'ingl. axon o axone, dal lat. axon -onis "asse" (gr. áxon -onos)] [BFS] Prolungamento (neurite), generalm. unico e di notevole lunghezza (talora oltre un metro), che parte dal [...] corpo di una cellula nervosa (neurone); è rivestito di una guaina elettricamente isolante di natura mielinica, interrotta a intervalli regolari da brevi tratti scoperti (nodi di Ranvier). L'a. conduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: POTENZIALI D'AZIONE – SINAPSI – NEURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assóne (3)
Mostra Tutti

somiti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

somiti Giuseppina Barsacchi Masse metameriche di origine mesodermica distribuite a coppie lungo l’asse anteroposteriore ai lati del tubo neurale e della notocorda nell’embrione dei Vertebrati. Si originano [...] cervicali mentre quelli posteriori daranno origine alle vertebre toraciche e alle costole. La specificazione dei somiti lungo l’asse anteroposteriore dipende dai geni Hox che essi esprimono. Le cellule localizzate nelle regioni dorsale e laterale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 656
Vocabolario
asse¹
asse1 asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse²
asse2 asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali