• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6557 risultati
Tutti i risultati [6557]
Arti visive [906]
Fisica [788]
Biografie [639]
Storia [549]
Archeologia [630]
Geografia [396]
Matematica [413]
Medicina [357]
Temi generali [365]
Ingegneria [351]

polarità

Enciclopedia on line

polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] dei globuli polari o polociti (➔ globulo), che rivela la posizione eccentrica del nucleo, o vescicola germinativa; all’altra estremità dell’asse si trova l’antipolo o polo vegetativo. L’attributo di superiore e inferiore dato ai due poli dell’uovo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – APPARATO DI GOLGI – FORZA DI GRAVITÀ – ACIDI NUCLEICI – SEDIMENTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarità (3)
Mostra Tutti

imbardata

Enciclopedia on line

In aeronautica, rotazione (detta anche moto di girazione) di un velivolo attorno all’asse di imbardata. Tale asse, normale al piano individuato dall’asse di rollio e dall’asse di beccheggio e passante [...] in condizioni di volo normale è pressoché verticale: di qui l’uso di definire l’i. come rotazione del velivolo attorno al suo asse verticale baricentrico (v. fig.). L’i. si può avere in volo e sul campo, durante il rullaggio, nelle fasi di decollo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: ASSE DI IMBARDATA – ASSE DI ROLLIO – BECCHEGGIO

VALGISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALGISMO (dal lat. valgus "storto") Riccardo GALEAZZI Deformità degli arti caratterizzata dall'attitudine patologica di abduzione del segmento situato distalmente al tratto deforme. È inversa al "varismo" [...] si è stabilita una inflessione angolare, che ha il suo apice diretto medialmente, a livello del ginncchio e nel quale l'asse della gamba s'allontana dalla linea mediana. Così pure si parla di "gomito valgo" quando la deformità si stabilisce al punto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALGISMO (2)
Mostra Tutti

Civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve

Storia della Scienza (2002)

Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve Roshdi Rashed Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve Il [...] β⟨π/2, la curva tracciata è un cerchio di raggio r=AB tg β. d) Se α=β⟨π/2, la curva tracciata è una parabola di asse AD e vertice D. e) Se α⟨β⟨π/2, la prima estremità del tiralinee descrive un ramo di iperbole di vertice D, e la seconda l'altro ramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

DUPONDIO o dipondio

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto la repubblica romana era il multiplo dell'asse (v.) equivalente a due di questi, e durante l'Impero il mezzo sesterzio, pure equivalemte a due assi. Durante la repubblica il dupondio si trova in [...] del sesterzio, esso pesava ½ oncia; praticamente il suo peso oscilla fra 11 e 15 gr. Piccola era la differenza di peso tra l'asse e il dupondio; ma questo si distingueva per il colore giallo della lega di ottone, in confronto di quello rosso del rame ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – TREBONIANO GALLO – TRAIANO DECIO – SESTERZIO – AES GRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPONDIO o dipondio (1)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] materiale opaco ai fotoni che si vogliono rivelare. In tal modo si ricevono fotoni solo da un insieme di direzioni attorno a quella dell'asse del collimatore, cioè da un campo di vista di semi-larghezza angolare pari a 2ϑ=arctang (w/h), in cui w è la ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

parallelo

Enciclopedia on line

In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] (o circoli p., o più spesso paralleli) sono le linee ideali secondo le quali essa è tagliata dai piani perpendicolari all’asse terrestre e quindi paralleli fra loro; convenzionalmente i p. sono associati alle corrispondenti latitudini nord e sud; i p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – ELABORATORI – ELETTROTECNICA
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – PRODOTTO VETTORIALE – TENSIONE ELETTRICA – PIANO CARTESIANO – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallelo (2)
Mostra Tutti

triente

Enciclopedia on line

triente Antica moneta romana di rame del valore di un terzo di asse; equivaleva a quattro once. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MONETA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triente (1)
Mostra Tutti

flessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flessione flessióne [Der. del lat. flexio -onis "atto ed effetto del piegare o del piegarsi", dal part. pass. flexus di flectere "piegare, flettere"] [ALG] F. di una curva: lo stesso che prima curvatura [...] una trave orizzontale con due sbalzi uguali portanti agli estremi due pesi P, agenti in un piano che contenga l'asse della trave; il momento flettente è costante in tutte le sezioni S della trave comprese tra gli appoggi. Il conseguente allungamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

ombrella

Enciclopedia on line

Botanica Infiorescenza racemosa o cimosa con fiori peduncolati, riuniti alla sommità dell’asse e inseriti circa allo stesso livello; il complesso è di norma accompagnato al disotto dei peduncoli da un [...] involucro che è formato da brattee. Piante ombrellifere sono, per es., le Apiacee. Zoologia Il cappello o campana delle meduse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INFIORESCENZA – INVOLUCRO – PEDUNCOLI – BOTANICA – BRATTEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 656
Vocabolario
asse¹
asse1 asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse²
asse2 asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali