• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6557 risultati
Tutti i risultati [6557]
Arti visive [907]
Fisica [788]
Biografie [639]
Storia [549]
Archeologia [630]
Geografia [396]
Matematica [413]
Medicina [357]
Temi generali [365]
Ingegneria [351]

tetragiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetragiro tetragiro [agg. Comp. di tetra- e giro] [FSD] Asse t.: nella cristallografia, asse di simmetria di ordine 4; in un giro completo intorno a un tale asse un cristallo che ne è provvisto si ricopre [...] 4 volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

trigiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trigiro trigiro [agg. Comp. di tri- e giro] [FSD] Asse t.: nella cristallografia, asse di simmetria di ordine 3, lo stesso che asse ternario, cioè tale che un cristallo viene a ricoprirsi tre volte in [...] un giro completo intorno a esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

CINEMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] cui la velocità ṡ(t) si annulla, il punto ha un arresto (e il diagramma presenta un punto estremale, cioè a tangente parallela all'asse dei tempi); e può darsi che si abbia o no un'inversione di senso del moto (cioè un massimo o minimo del diagramma ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DEL MOVIMENTO – PROGRESSIONE ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATICA (2)
Mostra Tutti

elicogiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elicogiro elicogiro [agg. Comp. di elica e giro] [FSD] Asse e.: nella cristallografia, asse di simmetria che opera ricoprimento per rotazione di un certo angolo α, o di un multiplo intero di α, seguita [...] da un certo spostamento traslatorio, T o multiplo intero di T, lungo l'asse stesso: v. cristallo: II 50 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

digiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

digiro digiro [agg. Comp. di di- e giro] [FSD] Asse d., o binario: nella cristallografia, un asse di simmetria di ordine due. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

giroide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giroide giròide [agg. Comp. di giro- e oide] [FSD] Asse g.: nella cristallografia, asse di simmetria che opera ricoprimento per rotazione e successiva riflessione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Alicondridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Demospongie, spugne con spicole a un solo asse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEMOSPONGIE – SPUGNE

inflessione

Enciclopedia on line

Nella scienza delle costruzioni, con riferimento alle travi ad asse rettilineo o leggermente curvilineo e alle lastre, si chiama i. una deformazione consistente in una variazione di curvatura della linea [...] d’asse della trave o della superficie media della lastra; in particolare, il termine è usato per indicare la deformazione di un’asta rettilinea o di una lastra piana (aventi cioè curvatura iniziale nulla). Il termine può anche indicare semplicemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TRAVE

ruota

Enciclopedia on line

Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione. Fisica R. [...] L’angolo γ non può essere troppo grande perché in tal caso le razze potrebbero inflettersi e rompersi all’incastro. L’asse i del perno è generalmente inclinato verso il basso di un angolo α (angolo di incavallatura) tale che la generatrice inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA IDRAULICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruota (2)
Mostra Tutti

elicottero

Enciclopedia on line

Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione. Cenni storici Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] a turbina. La caratteristica principale di una pala (a in fig. 1 A) del rotore è quella di poter ruotare attorno al proprio asse longitudinale b, variando in tal modo l’angolo di calettamento o angolo di passo (angolo α tra la corda del profilo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: ANGOLO DI CALETTAMENTO – CUSCINETTO A SFERE – MOTORE A VAPORE – AUTOROTAZIONE – AERODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicottero (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 656
Vocabolario
asse¹
asse1 asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse²
asse2 asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali