• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6557 risultati
Tutti i risultati [6557]
Arti visive [907]
Fisica [788]
Biografie [639]
Storia [549]
Archeologia [630]
Geografia [396]
Matematica [413]
Medicina [357]
Temi generali [365]
Ingegneria [351]

assonometrìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assonometria assonometrìa [Comp. dei gr. áxon -onos "asse" e -metria] [ALG] Nella geometria descrittiva: (a) uno dei metodi di proiezione, detto anche metodo delle proiezioni assonometriche, usato per [...] di riferimento, e sono pertanto mantenute in vera grandezza le scale relative a due dei tre assi, mentre il terzo asse, e tutte le rette perpendicolari al quadro, hanno immagini parallele di direzione qualunque e sono rese in una scala di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assonometrìa (1)
Mostra Tutti

pannocchia

Enciclopedia on line

Botanica Infiorescenza composta indefinita, costituita da un asse da cui si dipartono tante infiorescenze a grappolo, solitamente decrescenti in lunghezza dal basso verso all’alto, per cui la p. assume [...] aspetto piramidale o conico. Se i rami secondari sono molto regolari e di lunghezza costante, si ha una p. di forma cilindrica, detta p. spiciforme. Impropriamente, nel linguaggio comune viene detta p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUILLA MANTIS – INFIORESCENZA – MALACOSTRACO – STOMATOPODE – CROSTACEO

gemma

Enciclopedia on line

Botanica Abbozzo del germoglio (cioè l’asse caulinare) e dei fillomi da questo originati. L’embrione vegetale ha al suo apice una gemma, dalla quale si svilupperà il fusto della pianta; sia il fusto sia [...] i suoi rami terminano parimenti con una gemma (v. fig.). Nelle gemme si nota l’apice vegetativo del caule, formato da tessuti meristematici, e al di sotto gli abbozzi delle foglie (bozze fogliari) tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – SACCAROMICETI – BLASTOCISTI – GEMMAZIONE – ENDODERMA

volvolo

Dizionario di Medicina (2010)

volvolo Torsione di un’ansa intestinale sull’asse mesenterico; per lo più si verifica a livello del tenue e del sigma, trattandosi di segmenti relativamente mobili dell’intestino. La sintomatologia è [...] quella dell’occlusione intestinale; la cura è chirurgica ... Leggi Tutto

axones

Dizionario di Storia (2010)

axones Tavole di legno, rotanti sopra un asse, sulle quali gli ateniesi trascrissero le legislazioni di Solone, dette «leggi assoniche». Simili, ma di pietra, erano invece le kybeis, delle quali si hanno [...] notizie in riferimento ad Atene e a Chio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STORIA ANTICA

uniassico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uniassico uniàssico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asse, con il pref. uni- "che ha un asse o un solo asse"] [OTT] Di sostanza birifrangente con un solo asse ottico: v. riflessione e rifrazione della luce: [...] V 12 c. ◆ [OTT] Sistema u.: v. propagazione ottica: IV 612 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

deltoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

deltoide deltoide o aquilone, quadrilatero avente un asse di simmetria passante per due suoi vertici opposti. Esso ha, quindi, due coppie di lati consecutivi di uguale lunghezza e gli angoli opposti [...] di uguale ampiezza. Le diagonali di un deltoide sono perpendicolari e una delle diagonali è bisecata dallʼaltra. Indicate con d1 e d2 le misure delle diagonali, lʼarea del deltoide è: Caso particolare ... Leggi Tutto
TAGS: IPOCICLOIDE DI STEINER – ASSE DI SIMMETRIA – CURVA PIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deltoide (1)
Mostra Tutti

recrudescenza

Enciclopedia on line

In botanica, fenomeno teratologico per il quale l’asse di un’infiorescenza dopo la maturazione dei frutti riprende attività e dà origine a un asse foglifero o fiorifero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: INFIORESCENZA – TERATOLOGICO – BOTANICA

POLO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO Bruno PONTECORVO Luigi VOLTA . In astronomia, adottato come riferimento sulla sfera celeste un circolo massimo, si dicono poli di esso i due punti in cui il diametro perpendicolare al piano di [...] zenit e nadir, definiti dalla direzione del filo a piombo; dei sistemi equatoriali, poli celesti, sul prolungamento dell'asse di rotazione della Terra (linea dei poli terrestri); del sistema eclittico, poli dell'eclittica; del sistema galattico, poli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO (1)
Mostra Tutti

BIPIRAMIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Forma semplice che possiede un asse di simmetria di ordine n (nei cristalli n = 2, 3, 4, 6) ed è costituita da un numero pari (2 n o 4 n) di facce, delle quali, supposto l'asse verticale, la metà sono [...] in un vertice, l'altra metà inferiori e convergenti anch'esse in un vertice; ogni faccia superiore ha una corrispondente faccia inferiore, con la quale forma un angolo diedro, con spigolo orizzontale, il cui piano bisettore è normale all'asse. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – ANGOLO DIEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIPIRAMIDE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 656
Vocabolario
asse¹
asse1 asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse²
asse2 asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali