FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] mostrano le diverse configurazioni degli stati rispetto a un asse che in assenza di un campo esterno può essere strato n = 2 si hanno otto elementi, che vanno dal litio (Z = 3) al neo (Z = 10).
Nella costituzione del terzo strato atomico, con n = 3 ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] locale con origine nel generico punto di interesse, asse x orizzontale e diretto al Nord geografico, asse y orizzontale all'Est, assez verticale verso il basso; queste componenti cartesiane (X,Y, Z) avevano e hanno grande importanza perché a esse ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] di corrente):
B=ez×∇ψ, v=ez×∇ϕ, dove ez è il versore dell'assez. La componente z della densità di corrente diventa j=∇²ψ e la componente z della vorticità ω=∇²ϕ. Il sistema magnetofluidodinamico bidimensionale può essere descritto dalle sole
formula ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] (cioè il sistema possiede una completa simmetria di rotazione attorno all'assez).
b) Smettico C. L'ordinamento molecolare mostra una struttura stratificata, nella quale l'asse lungo delle molecole non è normale alla giacitura dei piani: l ...
Leggi Tutto
OTTICA (XXV, p. 776; App. II, 11, p. 472)
Carlo BERNARDINI
Ottica delle particelle. - La propagazione di fasci di particelle cariche in campi elettrici e magnetici presenta fenomeni retti da leggi analoghe [...] ., che la dispersione è data da 1/Δ13; l'ingrandimento da Δ11 per le dimensioni dell'oggetto lungo l'asse x, Δ44 per quelle lungo l'assez. Il sistema è in generale astigmatico; le distanze focali fx ed fz sono date dal primo zero delle due funzioni ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] su qualsiasi piano parallelo al piano xy (superficie d'onda). L'intera configurazione si sposta nella direzione positiva dell'assez (direzione di propagazione) con una velocità vf = fλ, detta velocità di fase. La lunghezza d'onda λ rappresenta la ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] fissati (Polo medio, Greenwich).
Nel WGS84 l'origine delle coordinate coincide con il centro di massa della Terra; l'asseZ è diretto verso il Polo Nord terrestre convenzionale (CTP, Conventional Terrestrial Pole) definito dal BIH al 1984.0; l ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] /∂θ è diverso da zero e che la corrente all'interno di un sistema palare non può essere simmetrica rispetto all'assez. La variazione della velocità cu in funzione dell'angolo θ è commisurata all'entità dell'azione deviante sulla corrente, che viene ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] (v. magnetone) e M è un numero intero che misura in unità h/2 π la componente della quantità di moto areale secondo l'assez. Se l'atomo viene posto in un campo magnetico H esso acquista l'energia magnetica HμM e in un salto quantico tra orbite con ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] situata nel piano xy mediante luce polarizzata incidente secondo l'assez, gli effetti ottici sono gli stessi che si sarebbero Spannungsoptische Erstarungsversuche mit Modellen aus Giessharzen, in VDI-Z., X CLVIII (1956); G. Mesmer, The interference ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...