Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] t, (6)
dove v è la velocità costante di traslazione parallela all'asse x.
In ciò consiste il principio di relatività classica. Le equazioni di Maxwell di una certa massa e di una certa carica Ze dove Z è un numero intero (numero atomico) ed e è la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] diretta verso il centro della Terra e non verso l'asse di rotazione terrestre. Perciò Huygens fu costretto a ipotizzare 140.
Buchwald 2001: Isaac Newton's natural philosophy, edited by Jed Z. Buchwald and I. Bernard Cohen, Cambridge (Mass.), MIT, 2001 ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] e- + e+ → 2Z (v. fig. 4). Quando i due Z sono in stati di elicità zero, si ottengono le seguenti ampiezze per g = quindi una distribuzione angolare del tipo
dove θ è l'angolo che l'asse del getto forma con la direzione dei fasci e+e- nel centro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dalla stessa corrente elettrica continua raccogliendosi attorno all'asse del sistema.
I bosoni di Goldstone. di elementi prodotti da fase gassosa. P.G. Bentley e W.Z. Henkes indipendentemente individuano la presenza di cluster in getti di anidride ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] decine di MeV. Gli spettri di singole specie sono noti per valori di Z≤14, e cioè fino al silicio, mentre per i nuclei più pesanti i nell'atmosfera come una struttura lenticolare, che ha come asse (core) la direzione iniziale del primario e il cui ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] processo adiabatico secco alla pressione di 1.000 mbar), ∂v/∂z lo shear verticale del vento, cioè la variazione del vento orizzontale ottenuto buoni successi introducendo IAg nella zona dell'asse centrale della nube (identificata con l'ausilio di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] un raggio rettilineo che, quando viene tagliato attraverso il suo asse è un parallelogrammo, come ABIK, e quella di un un'unica velocità seguendo una traiettoria rettilinea. Quando il punto Z è scelto in modo appropriato, è facile dimostrare che la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di una generica sezione trasversale della trave ‒ e i carichi esterni p(z) e q(z), rispettivamente agenti in direzione assiale e trasversale rispetto alla linea d'asse della trave.
La polemica sulle corde vibranti
Nel 1749 d'Alembert aveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] che congiunge il punto stesso alla sorgente C. Chiamando z la distanza da M lungo AMm′, Fresnel riuscì a rappresentare luce passa attraverso un quarzo inclinato rispetto al suo asse ottico, rielaborando con finezza la nuova matematica di Fresnel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] con u, v, w, gli spostamenti di un punto M (x,y,z) del corpo paralleli agli assi delle coordinate, e con u+Δu, v+Δv 'angolo φ tra la proiezione di MM′ su questo piano e l'asse x, si ottiene per la componente Πx
dove la prima espressione è ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...