L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] e Th. Makridi (1907), finché nel 1935-38 R.O. Arık e H.Z. Koşay misero in luce il livello del tardo III millennio a.C. Gli scavi costruzione è quella di un ambiente, con porta d'ingresso in asse con l'altare, preceduto da un portico e seguito da una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] successivi, forse prolungatisi fino alla primissima età islamica.
Bibliografia
Z.I. Usmanova, Erk-kala, in TJuTAKE, 21 ( colonne, quadrangolari nel primo caso e circolari nel secondo. Sull'asse si trova poi un locale con pianta a doppia croce, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] T. è stata oggetto di scavi su scala limitata (diretti da Z.A. Chakimov, nel 1973-74 affiancato da T. Sagdullaev). una sala, di un portico e di una corte, disposti sullo stesso asse. Resta incerta l'attribuzione all'uno o all'altro dei complessi dell ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] che permettono di annullare il forte dislivello che sull'asse nord-ovest/sud-est raggiunge i 15°. Si et dans ses environs immédiats, in AntAfr, 14 (1979), pp. 56-81; Z. Chérif, Découverte fortuite d'une tombe punique à Hammam El-Enf, in Reppal, 7 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] minori dimensioni, lunga 30 m e larga 5 m, lungo l'asse sud-nord dell'insediamento; si arrivò a una profondità approssimativa di 79, pp. 33-38.
Choga zanbil
di Pierre Amiet
Il sito di Ch.Z. domina la riva occidentale del fiume Diz, 40 km a sud-est di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] : all'inizio del V secolo le absidi occidentali o con asse verso nord o verso sud non sono rare. I mosaici TP/4), in JRA, s. suppl., 5 (1992), pp. 154-66; B.Z. Kedar (ed.), The Horns of Hattin. Proceedings of the Second Conference of the Society ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] liscia di via S. Croce, con apertura fuori asse e iscrizioni e nicchie con busti inorganicamente distribuiti sulla fronte W. Eberhard, Bericht über die Ausgrabungen bei An-yang (Honan), in O. Z., 8, 1932, pp. 1-15; H. G. Creel, Studies in Early ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] sotto forma di radiazione caratteristica dell'elemento avente numero atomico Z‒1. Inoltre, trovandosi il nucleo dopo la cattura in di un movimento di rotazione (spin) intorno al proprio asse, per effetto del quale essi, essendo elettricamente carichi, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Archaeology of a Mediterranean Valley, London 1995; G. Lock - Z. Stančič (edd.), Archaeology and Geographical Information Systems: an European Perspective "mondo" del centro di vista e dell'asse ottico nell'istante della ripresa e dall'orientamento ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] -II e il V sec. d.C. A un importante asse di collegamento fra Acerra e Suessula rimanda lo scavo di una grands hypogées de fondo Di Fraia à Pouzzoles et les hypogées (Y) et (Z) sous St-Sébastien à Rome, in A. Barbet (ed.), La peinture funéraire ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...