TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] Reti della Democrazia cristiana), quattro morirono nei campi di concentramento (Z. Pisoni del PCI, G. Foschiatti e U. Felluga del .700), Isola (t. 30.300), ecc.
L'asse delle comunicazioni stradali del Territorio libero di Trieste sarebbe rappresentato ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] la condotta strategica giapponese con quella delle potenze dell'Asse, oltre che per appoggiare le operazioni degli eserciti l'alto comando giapponese formulò un nuovo piano (detto piano Z). Il perimetro, che nel piano di espansione era previsto ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] W. Bush inserì il regime siriano all’interno del cosiddetto asse del male (di cui facevano parte altri regimi come l Syria speaks. Art and culture from the frontline, ed. M. Halasa, Z. Omareen, N. Mahfoud, London 2014.
Cinema di Giuseppe Gariazzo. – ...
Leggi Tutto
Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] ottobre 1942), che spezzava il fronte delle truppe dell'Asse, e in pochi giorni le obbligava a sgombrare definitivamente anche durante la guerra. Per il periodo arcaico, vedi: W. B. Emery e Z. Y. Saad; The Tomb of Hemaka, Cairo 1938; Hor Aha, ivi 1939 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] effetti, in apertura del millennio, l'asse economico del continente sembra slittare verso le La nouvelle constitution européenne, Paris 2003, 20052 (trad. it. Bologna 2004).
Z. Bauman, Europe: an unfinished adventure, Cambridge-Malden (Mass.) 2004.
T ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] , l'I. fu annoverato tra gli Stati costituenti l''asse del male', insieme con l'Irān e la Corea del it. Torino 2004).
Limes, 2005, 4, nr. monografico: Lost in Iraq; Z. Chehab, Inside the resistance. The Iraqi insurgency and the future of the Middle ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] del Giappone, anche in virtù di investimenti produttivi diretti.
Bibliografia
F.Z. Brown, The economic development of Vietnam, Laos and Cambodia, in e basati essenzialmente sulla costituzione di un asse PPC-FUNCINPEC. Tale alleanza, conseguente all' ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (XXVI, p. 96)
Gi. Gul.
Al 31 dicembre 1947, la popolazione residente del comune ammontava a 9.154 ab. Una serie di bombardamenti aerei nella primavera del 1944 colpiva duramente l'abitato [...] specialmente nella zona centrale fra la cattedrale di z. Agapito ed il palazzo Barberini alla Cortina. 80 e con un dislivello di m. 14 circa) convergono sull'asse della composizione, scandito da due monumentali nicchioni sovrapposti che si aprono ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] dai ciottoli sul fondo, principalmente nel caso di marmitte con asse verticale, ove si verifica un effetto massimo per un certo saturo, che ha una velocità v km/h misurato all'altezza di z metri.
Le dune più facili da spiegare sono le barcane, che ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] A. Vergani, La ''pace di Ariberto'' e l'oreficeria, ivi, pp. 193-196; G.Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche e il monastero di San Benedetto al Polirone, AM, s. II, dello schema a due vani accostati in asse longitudinale, mentre la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...