In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] essa è tagliata dai piani perpendicolari all’asse terrestre e quindi paralleli fra loro; convenzionalmente , la condizione di parallelismo dei due piani ax+by+cz+d = 0, a′x+b′y+c′z+d′=0 è ab′−a′b=ac′−a′c=bc′–b′c=0 e la condizione di parallelismo del ...
Leggi Tutto
teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento [...] punto nodale posteriore dell’obiettivo costituisce l’asse di collimazione o linea di mira z; il cannocchiale è girevole attorno a un asse, x, detto asse secondario; se l’asse di collimazione è normale all’asse di rotazione, nel suo movimento attorno ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] periodo l'intesa atomica bilaterale ha costituito l'asse della politica estera sovietica: ma contemporaneamente l' arts. The politics of soviet culture, 1962-1964, Cambridge (Mass.) 1965; Ž. Medvedev, L'ascesa e la caduta di Lysenko, Milano 1971; K. ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] aree urbane situate tutte lungo la ''linea del treno'', l'asse ferroviario che attraversa da nord a sud lo stato collegando con primario con una politica d'incentivazione dell'agricoltura.
Lo Z. possiede uno dei maggiori giacimenti di rame del mondo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] quelle cioè a tecnologia avanzata. Lo spostamento dell'asse portante dell'industria ha varie cause: tra i Avantgarde - zwischen Tradition und Experiment, ibid., pp. 482-89; B.Z. Achter, A history of musical americanism, Ann Arbor (Michigan) 1980; Ch ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] avere in tempo inserito la Cecoslovacchia nell'orbita dell'Asse. In Slovacchia, intanto, le forze "autonomiste", Nemcová e V. Vančura risalì ad epoche primitive nei suoi Obrazy z dějn národa českého (Quadri della storia del popolo cèco). Le simpatie ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] nelle aree economicamente più attrezzate: l'asse Bucarest-Braçsov-Cluj-Napoca ha visto così quelle di Enescu e le opere delle avanguardie sviluppatesi intorno agli anni Sessanta, appartengono Z.O. Vancea (n. 1900), T. Ciortea (n. 1903), allievo a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] il conte Csáky si esprimeva in senso nettamente favorevole all'asse Roma-Berlino. Il 2 febbraio erano stati rotti i febbraio 1946 l'Assemblea nazionale proclamò la repubblica, con presidente Z. Tildy. Il 4 febbraio questi incaricò Ferenc Nagy, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] i sobborghi occidentali è destinata a divenire l'asse del futuro sviluppo urbanistico. Praga è agglomerazione teatri pol.), Varsavia 1935 (fino al 1863, con ricca bibliografia); Z. Tonecki, L. Schiller a reẓyseria nowoczesna, ivi 1937.
Il ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] dello Stojadinović è stato quello di comprendere l'importanza dell'asse Roma-Berlino, la qual cosa gli permise di dare (Codificazione del diritto penale materiale e formale), Bratislava 1931; Z. Perič, Unifikace soukomého práva (L'unif. del dir. ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...