L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] il sistema è scleronomo, se il filo ruota attorno a un asse il sistema è reonomo.
Vedremo come lo sviluppo dei più la [10] ha un minimo. Per questo è necessario che la variazione di Z si annulli:
[11] δZ=0.
Che la [11] non sia soltanto necessaria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] , sia esso il piano di rottura o quello perpendicolare all'asse maggiore della struttura. In tutti i casi l'oggetto in del potenziale si deve dimostrare che la soluzione V=V(x,y,z) soddisfa l'equazione di Laplace,
in una certa regione Ω e assume ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] per indicare l'accelerazione in un campo gravitazionale), la cui direzione positiva è tale da fare diminuire r, φ, z; se φ è l'angolo tra l'asse x e r, allora
Occorre notare che le variabili r e φ sono le proiezioni del raggio vettore e della ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] e quadrupoli a gradienti alternati le focalizzano lungo l'asse della camera a vuoto. In una sequenza tipica, consentire la produzione di bosoni pesanti, come il W e lo Z, e rivelare l'esistenza di simmetrie interpretabili nell'ambito di teorie ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] 2) hanno una simmetria di rotazione attorno a un asse parallelo alla direzione del campo magnetico: questa proprietà si importanti componenti della popolazione di ioni positivi sono le particelle z, ossia i nuclei di 4He, che corrispondono a una ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] particelle relativistiche, che si pensa siano allineati con l'asse di rotazione del buco nero. Questi getti generano lobi 'ordine del TeV corrispondono tutte a un red shift relativamente basso (z∼0,03-0,1), è più probabile che questa mancanza sia ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] anche come generatore di corrente continua. Fu però il belga Z.T. Gramme a sfruttare industrialmente l'idea e a angolo β rispetto al piano neutro (il piano per l'asse di rotazione del rotore, perpendicolare al piano dell'avvolgimento statorico ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] non nullo) e dotato di un asse di simmetria coincidente con l'asse di rotazione. Il buco nero di mathematical theory of black holes, Oxford 1983.
Ford, H. C., Harms, R. J., Tsvetanov, Z. I., Hartig, G. F., Dressel, L. L., Kriss, G. A., Bohlin, R. C ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] l'inclinazione dell'asse di rotazione relativo al piano orbitale (41.000 anni), l'oscillazione dell'asse di rotazione (26 York, Cambridge University Press.
IMBRIE, J., IMBRIE, J.Z. (1980) Modeling the climatic response to orbital variations. Science ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] 24] ut(x, t) = α(Ḻ)ux(x, t)
dove α(z) è un polinomio in z e Ḻ denota un operatore integro-differenziale, dipendente dalla funzione u(x,t), dunque, il solitone si muove nel verso positivo dell'asse x, con una velocità che è direttamente proporzionale ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...