• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [801]
Arti visive [84]
Fisica [154]
Matematica [98]
Archeologia [89]
Temi generali [56]
Storia [46]
Geografia [45]
Fisica matematica [46]
Ingegneria [41]
Chimica [36]

GILARDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi) Maria Lucia Tonini Steidi Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785. Il padre, [...] le cucine e le orangeries in stile neoegizio. Sull'asse principale, oltre l'edificio padronale, è posto un padiglione V.I. Baldin - E.A. Beleckaja, Moskva 1976; E.A. Beleckaja - Z.K. Pokrovskaja, D.I. Žiljardi, Moskva 1980 (con bibl.); E.I. Kiričenko ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOCONDO ALBERTOLLI – CHIESA CATTOLICA – ORDINE DORICO – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILARDI, Domenico (1)
Mostra Tutti

OLINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLINTO (῎Ολυνϑος) G. Scichilone Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] grossi blocchi di modulo arcaico, con grappe a Z (H), reimpiegati in una successiva struttura pre-persiana sono la sua forma perfettamente rettangolare (m 33,25 × 16,45 circa con asse a N) con tripartizione interna, l'ingresso sul lato N e la presenza ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (v. vol. v, p. 635) F. W. Hamdorf Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] alto rispetto a quella del IV sec. a. C., e l'asse mediano dell'impianto per un tratto era deviato verso S. La . 549-564; L. Drees, Der Ursprung der olympischen Spiele, Beitr. z. Lehre und Forschung der Leibeserziehung, XIII, 1962 (rec. Arnold, in ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.) O. Feld Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] quest'ultimo non si è trovato alcun altro zoccolo; l'asse dell'Arco è perciò quello della Mese e la sua .; F. Dirimtekin, ibid., p. 109 ss.; N. Firatli, in Tortulae, Studien z. altchristl. u. byz. Monumenten, edito da W. N. Schumacher, Friburgo 1966, ... Leggi Tutto

ZIQQURAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973 ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato") A. Bisi Torre templare mesopotamica. Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] (da notare che il Lenzen, in contrasto con il Woolley, suppone che la z. avesse solo due piani) che aveva la porta probabilmente sull'asse della scalinata centrale; ai piedi della z. erano i due templi di Nanna e della sua paredra Ningal. Lo stesso ... Leggi Tutto

ZIQQURAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973 ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270) R. Ghirshman La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] non sembra aver mai conosciuto l'uso di queste torri sacre. La z. di Choga Zanbil è costruita in mattoni crudi con un rivestimento di della coppia reale, istallata su due tribune. Lungo l'asse delle tavole da sacrificio, si vedono tre tavole da ... Leggi Tutto

PALPACELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALPACELLI, Francesco (Franco) Giovanni Duranti – Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti. Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] a Bologna (1958-67), per il centro direzionale lungo l’asse attrezzato di Roma (1963), per la chiesa della Madonna del (catal.), a cura di M. Falconi - V. Piscitelli, Roma 2001; S. Bianchi - Z. Dreher - J. Vagi, F. P. (catal.), Roma 2004; M. Locci, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTIDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASTIDE E. Guidoni Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] piazza rettangolare, la chiesa orientata lungo l'asse longitudinale, i lati minori delimitati da semicerchi sia 1920; J. Royer, Libourne. Evolution de Ville, Libourne 1929; Z. Baqué, Des bordes aux bastides, Bulletin de la Société Historique et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ADRIANA, Villa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRIANA, Villa H. Kähler Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] secondo viaggio. (Sui viaggi di Adriano, v. W. Weber, Untersuchungen z. Gesch. d. Kaisers Hadrian, Lipsia 1907). A N del vecchio centrale, mentre questo si espande in direzione del proprio asse. A queste forme architettoniche a volte bizzarre si ... Leggi Tutto

ARMI DA FUOCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI DA FUOCO L.G. Boccia Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] e ferro. L'a. era tutta allineata su un medesimo asse ideale e il manico o asta era tenuto sotto il braccio firearms, in Pollard's history of firearms, Feltham 1983, pp. 25-32; Z. Zygulski, Oriental and Levantine firearms, ivi, pp. 425-428.L.G. ... Leggi Tutto
TAGS: POLVERE DA SPARO – RUGGERO BACONE – EGIDIO COLONNA – ALBERTO MAGNO – BRAUNSCHWEIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI DA FUOCO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
zona
zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali