NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] La leggera inclinazione della figura rispetto all'asse principale sulla verticale serve a esprimere che . 903-907, s. v. Michel (culte de Saint); K. A. Wirth, in Reallexikon z. Deutsch. Kunstgesch., V, cc. 341-355, s. v. Engel; id., Engelsturz, ibid., ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] che in pianta consta di due quadrati affiancati perpendicolarmente all'asse del t. ed il cui tetto è sorretto da . M. 1950, pp. 93 ss.; 121 ss.; 347 ss.; A. von Gerkan, Betrachtungen z. ion. Gebälk, in Jahrbuch, LXI-LXII, 1946-47, p. 17 ss.; id., Zur ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] è caratterizzato da una geometria molto compatta in cui l'asse del rivelatore e il fascio primario (molto collimato, quasi geochimico sono l'idrogeno (Z=1), il carbonio (Z=6), l'azoto (Z=7), l'ossigeno (Z=8) e lo zolfo (Z=16), elementi che si ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] di colonne laterizie; l'ingresso principale è sull'asse longitudinale, attraverso il porticato del Foro (col quale ; G. Carettoni, in Not. Scavi, 1948, p. 111 ss.; E. Velin, Studien z. Topogr. d. Forum Rom., 1953, p. 111 ss.; F. Castagnoli, in Mem. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] centro ed insieme con il foretto centrale, esse accentuano l'asse trasversale della lucerna. Il piede è quasi sempre formato da una ss.; H. Menzel, Lampen in Römischen Totenkult, in Festschrift R. G. Z. M., 3, 1952-53, p. 313 ss.; id., Antike Lampen ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] monogramma ☧ due volte ripetuto. L'orante ha dinnanzi a sé, in asse con la sua figura rigidamente frontale, un bambino e indossa un ricco abito , v.: E. Dobschütz, Christusbilder (Texte und Untersuchungen z. Christl. Legende, N. S., III, 18), Lipsia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] to The Oikoumene. International Congress, Veria 1999.
Z.H. Archibald, Space, Hierarchy and Community in regolare del sistema viario divide lo spazio in isolati rettangolari. L’asse della struttura urbana è costituito da una via di singolare ampiezza ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] , fornito di una singola linea di colonne nell'asse della cella, profondo pronao e un peristilio dedicato p. 184-187; IV, 1957, p. 165; E. Buschor, in Neue Beiträge z. Klass. Altertumswiss., Festschrift B. Schweitzer, Stoccarda 1954, p. 95-100; W. ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] già adottato il tipo planimetrico delle terme ad asse centrale, pur non raggiungendo la grandiosità di , II, 1932, p. 839 ss.; F. Krischen, in W. Dörpfeld, Festschr. z. 80. Geburtst., Berlino 1933, p. 71 ss.; W. B. Dinsmoor, The Architecture ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] la Chronologia magna di Paolino Veneto (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. Z. 399 [1610], c. 98r, del 1323 ca.; Parigi, BN, lat. pp. 107-134). La rotazione di 180° dell'asse di orientamento, che differenzia le piante prospettiche quattrocentesche, ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...