Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] uomini come il Gonzaga e il Mendoza paventavano, lo spostamento dell'asse della politica di Carlo V dall'Italia al Nord-Ovest di Europa , informava fra Paolo Sarpi di aver scritto a Karel Z̆erotín di curare "opportune" in Stiria e in Carinzia ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] porta ad E e sei colonne, di cui le due nell'asse dell'ingresso più vicine al centro. L'elevato del muro esterno, , 1935, p. 109 ss.; VII, 1938, p. 161 ss.; P. Bronner - M. Z. Pease, The Cave on the East Slope of the Acropolis, in Hesperia, V, 1936, p ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] dell'altura era occupata dalla residenza del sovrano di G.Z., i recinti murari dagli alloggi delle sue mogli e dei identificato un allineamento di 3-4 pietre ubicate a est, in asse perpendicolare al diametro del cerchio; al centro, una pietra a lira ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] il secondo, cosiddetto "a oikos", con ambienti dislocati lungo un asse principale all'estremità del quale è l'alcova con il letto e fantasie (N. Bonacasa - P. Minà edd.), Roma 2000; Z. Kiss et al., Alexandrie, VII. Fouilles polonaises à Kôm El-Dikka ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] accesso al cortile ducale, con il quale si trova in asse, che dalla porta della Carta raggiunge l'arco Foscari. Ascesa , pp. 73-126.
197. A.S.V., San Giovanni Evangelista, b. 164, fasc. Z; b. 162, fasc. H, c. 28; S. Serlio, On Domestic, tav. XLVIII; ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , 1958-1961 [Rapporto sugli scavi di Yin Xü, 1958-61], Beijing 1987; Zheng Z.x., Yin Xü fajue liushi nian gaishu [Sessant'anni di scavi a Yin Xü], da mura e tra loro comunicanti, che si sviluppano sull'asse sud-nord per una lunghezza di 326,5 m; il ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Fornasa, guardando sulla destra verso, appunto, il Redentore - quasi in asse con il ponte di barche che tutti gli anni veniva e tuttora Chronologia Mundi (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. Z. 399 [= 1610], c. 7) dove la città appare ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] come separato: il nartece. Esso è posto più o meno in asse con l'abside, ma può anche essere spostato verso l'estremità di , Cairo 1993; N.S. Atalla, Coptic Icons, I-II, Cairo 1998; Z. Skalova - G. Galora, Icons of the Nile Valley, Cairo 2003; N. ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] da diverse unità (da tre a cinque) disposte sull'asse est-ovest, ognuna delle quali era dotata di un delle ceramiche dipinte del Gansu], in Wenwu, 10 (1978), pp. 62-76; Zhang X.z. - Zhang P.c. - Guo D.y., Lun Majiayao, Banshan, Machang leixing de ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] idealmente al t. di Karnak e a quello di Luxor lungo un asse E-0 che attraversa il Nilo evocando il percorso del dio sole , 8, pp. 1-17; Zongjiao jianzhu («Architettura religiosa»), in D. Z. Sun, W. G. jYu (ed.), Zhongguo meishu quanji (Jianzhu yishu ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...