Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...]
Il complesso di questi fattori ha spostato l'asse della riflessione dagli aspetti economici della globalizzazione a in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione, Roma 2001).
Z. Bauman, Globalization: the human consequences, Cambridge 1998 ...
Leggi Tutto
GRAVITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
*
. Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] il peso specifico del corpo, come funzione del generico punto x, y, z della linea o superficie o regione spaziale S, occupata dal corpo, e P settore rispetto al semiasse positivo delle x, preso come asse polare, e all'origine, presa come polo. Dunque ...
Leggi Tutto
PLEOCROISMO
Bruno Pontecorvo
. Si dice pleocroismo il fenomeno ottico che si osserva in alcune lamine cristalline colorate, dette appunto pleocroiche: se s'illumina una di queste lamine con luce bianca [...] parallelepipedo con le facce parallele ai tre pinacoidi, si ha che questo, osservato secondo l'asse x, appare azzurro grigiastro, secondo y azzurro zaffiro, secondo z giallo. Questi si dicono colori di miscela o colori delle facce e sono dovuti alle ...
Leggi Tutto
MIRMECOFILE, PIANTE
Augusto Béguinot
. Con questo nome si designano le piante che hanno rapporti con svariati generi di formiche alle quali somministrano sostanze nutritizie, o dànno ospitalità in organi [...] dotta monografia, ammise che l'ingrossamento dell'asse ipocotileo s'inizii spontaneamente, ma esso ; L. Buscalioni e J. Huber, Eine neue Theorie der Ameisenpflanzen, in Beih. z. Bot. Centrabl., IX (1900); H. Schenk, Die Myrmecophilen Acacia-Arten, in ...
Leggi Tutto
ZOSTERACEE (o Potamogetonacee)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni che comprende vegetali viventi nell'acqua dolce o salata, sommersi o galleggianti, con fiori monoclini o diclini, 1-4 [...] greco ζωστήρ "cintura") per la forma delle foglie; sulle nostre coste è comune la Z. marina L.
2. Posidoniee: fiori monoclini in spighe con asse cilindrico e brattee fogliacee; piante marine. Unico genere Posidonia.
3. Potamogetonee: fiori monoclini ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] .VV. (sotto la direzione di M. Nonteil), Les fouilles de la Z.A.C, des Halles a Nîmes (Gard) (Bulletin de l'Ecole ., ha pianta quadrata ed è preceduto da tre cortili disposti fuori asse: assai scarsi sono qui gli elementi che si possono far risalire ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dei bagni, con i lati di m 144 × 244, aveva, sull'asse minore, la stessa disposizione di ambienti che nelle terme di Caracalla: la ; J. P. Kirsch, Die römischen Titelkirchen im Altertum, Studien z. Geschichte u. Kultur d. Altertums, IX, (1-2), ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] i beni delle commissaríe loro affidate: se nell'asse di chi non aveva lasciato eredi legittimi o testamentari S. Bonaventura, oggi a Venezia, Biblioteca Nazionale Marciata, ms. it. cl. Z. 7 (= 4739), e S. Maria degli Angeli i Dialoghi di s. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , 1936, p. 775 ss. e XII, 1939, p. 544 ss.; id., Römische Reliefs Vorstufen z. Spätantike, in Jahrbuch, LV, 1940, p. 12 ss.; id., Jagdasarkophag in Reims, in Röm. ), incrociano con le loro assi oblique l'asse principale dell'edificio. E l'ultima e più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] nel settore a sud del tempio di Marduk, così come il Tempio Z, che era forse uno dei templi sacri alla dea Gula, della cui dieci anni di interventi, aveva una lunghezza di circa 503 m sull'asse est-ovest e una larghezza di circa 242 m su quello sud- ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...