METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] superficie levigata rivolta verso l'alto e normale all'asse ottico dell'apparecchio, o i grandi apparecchi microfotografici, , An introduction to the study of physical metallurgy, Londra 1922; Z. Jeffries e R. Archer, The science of metals, New York ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] nel tipo nigrizio. Le orbite sono piuttosto basse. Il loro asse è rivolto dall'interno e dall'alto verso l'esterno e dei Primati, II (1919); J. Weninger e H. Poech, Leitlinien z. Beobacht. d. somatischen Merkmale d.Kopfes u. Gesichtes am Menschen, in ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] tabe, ma può aversi anche per altre lesioni dell'asse cerebro-spinale e dei nervi periferici (lesioni traumatiche, Volkes, in Anthropophyteia, VII; id., Reviviscenze, Catania 1927; Z. Zanetti, La medicina delle nostre donne, Città di Castello 1892 ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] , ϕy ≅ tg ϕy = ∂ζ/∂ y.. Infine, si ammette che le tensioni σz nella direzione z siano trascurabili.
Le sezioni della lastra fatte con piani normali all'asse x o all'asse y sono soggette in generale, per unità di larghezza, a momento flettente mx o my ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] T. La macchina demolitrice è del tipo a dischi ad asse orizzontale, analoga a quella della fig. 3.
Per accelerare le attraverso cassette di protezione e controllo H e di derivazione Z, alimentano le macchine operatrici.
Le operazioni di sgombero del ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] cilindro rigato l che regola l'alimentazione, poi cade sulla lamiera Z la quale lo guida fra i primi due cilindri; uscita da l'altra, che è montata sull'albero cavo che gira sull'asse principale, serve all'alimentazione della farina ed è comandata da ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] occupazione dell'Europa da parte delle potenze dell'Asse, Lemkin dedicava il nono capitolo al Genocidio, holocaust in history, Hanover (Pa.) 1987 (trad. it. Bologna 1994); Z. Bauman, Modernity and the holocaust, Oxford 1989 (trad. it. Bologna 1992 ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] tali ruote in strati di ugual spessore con piani normali all'asse e si facciano ruotare ciascuno di essi rispetto a quello 15). Se la vite ha un solo filetto e la ruota ha z denti, il rapporto delle velocità angolari (o del numero dei giri) ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] le maggiori cure. Normalmente la direzione è quella corrispondente all'asse del tubo di lancio, ossia la stessa nella quale il ., Studio dei movimenti della cassa dell'ancora e delle torpedini Z. Sistemi di accensione, ibid., ottobre 1929; E. Simion, ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] seconda del senso e dell'intensità ili tali correnti, la linguetta Z, e quindi anche la punta S, viene sollecitata verso destra interno, medio ed esterno dell'incisione. In I si ha l'asse di rotazione del braccio di supporto del pick-up. È logico che ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...