STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] ), vale:
essendo Sx il momento statico di metà sezione rispetto all'asse neutro. Per una sezione provvista di un solo asse di simmetria coincidente col piano di sollecitazione, z vale invece (fig. 58B): Z = A/2 (y1 + y2) con A area della sezione e y1 ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] equazione C = az1 + bz1 + cz3 + ... nella quale le z rappresentano le costanti dei singoli ossidi, e cioè l'effetto di 1% canna, appoggiata su forcelle d'un banco, intorno al suo asse. Queste manipolazioni e l'abile uso di semplicissimi utensili per ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] autonomo, il confine è segnato dal corso del Giordano, dall'asse del Mar Morto e dal Wādī al-Arabah fino all'estremità carta al 250.000, Londra (in corso di pubblicaz.); Z. Kanzadian, Atlas de géographie générale de la Palestine historique, ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] e dentro la quale sono montate delle braccia a Z girevoli, simili a quelle dei disintegratori, dalle quali In altri tipi di banchi di filatura, si usano grandi bobine con l'asse parallelo a quello dell'incastellatura; in tal modo si usa un solo guida- ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] di torsione. È l'angolo che l'asse della testa fa con l'asse della troclea. L'asse della testa è determinato tracciando con un races, Parigi 1875; A. J. P. v. d. Broek, Studien z. Moprh des Primatenbeckenns, in Morph. Jahrb., 49 (1914); G. L. Sera ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] padre, egli prenderà il dono nuziale dal patrimonio comune ossia dall'asse prima che questo sia diviso a quote eguali tra gli eredi. Bemerkungen zur Geschichte der germanischen Weiberrecht, in Abhandl. z. Rechtsg., II, p. 218 segg. Sulla riversione ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] E che fa spostare il perno di spinta F portante l'asse della mola mobile.
Per obbligare il materiale a compiere un lungo 1″) perché la forza di macinazione è data dalla forza viva mv2/z; si può arrivare coi più piccoli diametri fino a 5000 giri al 1 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] a Chatham House il 29 giugno, di far comprendere all'Asse che la misura era colma; nessuno ci credette fuori dell' , The Rise and Fall of the ex-Socialist government, ivi 1947; Z. Hogg, The Case for Conservatism, ivi 1947. Per il nuovo orientamento ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] piano s, all'interno del quale una funzione T(s) possiede Z zeri e P poli (ogni zero ed ogni polo contato tante volte funzione 1 + T(s) non abbia zeri nel semipiano a destra dell'asse immaginario del piano s. Questo si può fare scegliendo la curva di ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] variazioni dell'intensità delle radiazioni solari, spostamenti dell'asse di rotazione sulla terra e dei poli, G. Nathorst della Svezia, quelle di C. D. Walcott, di S. Weller, di H. Z. Williams, di Logan, di Mathews, di C. P. Berkey, di J. M. Clarke, ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...