• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Fisica [154]
Matematica [98]
Archeologia [89]
Arti visive [84]
Temi generali [56]
Storia [46]
Geografia [45]
Fisica matematica [46]
Ingegneria [41]
Chimica [36]

CHIAVERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVERI, Gaetano Rose Wishnevsky Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] progetti in concorrenza degli architetti di corte, e soprattutto quello di Z. Longuelune che si ispirava alla chiesa del castello di Versailles, di modo che essa veniva a trovarsi nell'asse mediano del vecchio castello. La definitiva posizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLO DI VERSAILLES – MONTE PORZIO CATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVERI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

SPIRITO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPIRITO, Ugo Alessandra Tarquini – Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone. Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] avesse saputo «fare la rivoluzione», e si augurava che l’asse fra l’Italia e la Germania avrebbe dato vita a «un del fascismo, a cura di V. de Grazia - S Luzzatto, II, L-Z, Torino 2003, p. 660; M. Fioravanti, Il fascismo dei corporativisti: U. ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MICHELE FEDERICO SCIACCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE MARIA DE VECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITO, Ugo (8)
Mostra Tutti

Onde marine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Onde marine Giulio Scarsi Generalità Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] 1952, la distribuzione empirica ricavata da George Z. Forristall nel 1978 e la distribuzione teorica /Tr è la frequenza angolare e x indica la coordinata lungo un asse orientato nella direzione e nel verso del moto ondoso. È importante osservare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TRASFORMATA DI FOURIER – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – PROCESSO STOCASTICO – DEVIAZIONE STANDARD

L'Età dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni Ivor Grattan-Guinness Il calcolo delle variazioni Il calcolo in una e più variabili Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] sono tridimensionali invece che bidimensionali, è quello di considerare una funzione z=F(x, y) di due variabili, di applicare la teoria , per trovare la curva che, ruotando attorno a un asse, generi il solido di resistenza minima. Egli fu stimolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali Fabio Bellissima Paolo Pagli Le logiche modali L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] la logica matematica così come si è sviluppata lungo l'asse Boole-Frege-Russell-Hilbert) e, in un primo mondo u, e da questo è concepibile un mondo z, allora anche da w deve essere concepibile z. In certi modelli, vale a dire per certe relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

emiliano-romagnoli, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] (gramatica, otengo) e, viceversa, il rafforzamento delle brevi dopo l’accento (libbro, coppia «copia»); (b) la pronuncia sonora della z sorda all’inizio di parola: [ˈʣapːa] zappa; (c) la palatalizzazione di s e la depalatalizzazione di [ʃ] seguite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROVINCIA DI RAVENNA – CULTURA VILLANOVIANA – GIULIO CESARE CROCE – CONSONANTI PALATALI

alfabeto fonetico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] sono classificate per modi di articolazione lungo l’asse verticale e per luogo di articolazione su quello s tʃ dʒ m n l r], vige un’opposizione distintiva di lunghezza, diversamente [z j w] sono sempre brevi (➔ fonologia), mentre [ʦ ʣ ʃ ɲ ʎ] sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUA FRANCESE – LINGUA ITALIANA – OTTO JESPERSEN

LUGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUGO R. Sánchez Ameijeiras (lat. Lucus Augusti) Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] quadrante urbano sudorientale, intorno alla cattedrale e lungo l'asse viario principale, la via Miña, che attraversava la città Sculpture of the Pilgrimage Roads, 10 voll., Boston 1923; Z. Garcia Villada, Historia ecclesiástica de España, 2 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VI IL VALOROSO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORPUS CHRISTIANORUM – AMBROSIO DE MORALES – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGO (2)
Mostra Tutti

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZURIGO H.R. Meier (ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali) Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] Felice e Regola. Era venuto così a crearsi l'asse di pellegrinaggio che dalla sepoltura dei santi della città, nel Svizzera, tra cui anche la citata tavola d'altare con la veduta di Z. di Hans Leu il Vecchio, così come le pitture murali delle case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – OTTONE DI FRISINGA – BENEDETTO ANTELAMI – ORDINI MENDICANTI – CARLO IL GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURIGO (3)
Mostra Tutti

Sardegna, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...] Socialmente, questa varietà è collocata al limite basso dell’asse diastratico e valutata come non accettabile. In questa in contesti intervocalici derivanti da processi sintattici. Si avrà pertanto ro[z]a con la fricativa sonora, ma la [s]era con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – CONSONANTI ➔ FRICATIVE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – SEMICONSONANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 81
Vocabolario
zona
zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali