L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] dove v, la temperatura, è una funzione delle coordinate x, y, z e del tempo t e K è una costante che dipende da una curva continua non può passare da una parte all'altra dell'asse x senza tagliarlo almeno in un punto. Un fatto che era stato ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] specchi in modo che formino un particolare angolo con l'asse del laser.
Poiché inclinando gli specchi si può ridurre physics", 1976, BIX(9), pp. 1199-1219.
Cummins, H. Z., Pike, E. R., Photon correlation and light beating spectroscopy, London ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] (CMg) coincidono e sono rappresentati da una retta parallela all'asse delle ascisse, mentre il costo medio totale (CMeT) ha certo numero di lavoratori. Se Z è il valore delle vendite e N il numero dei lavoratori occupati, avremo:
Z=Φ(N). (4)
L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] di gas. Il flusso netto di queste grandezze nella direzione dell'asse x è dell'ordine di lu∂(nq)/∂x, dove q sta in unità di energia. Le medie sono basate sulla distribuzione e−βH/Z, dove Z=∫ e−βH dσ. Si vede subito che il prodotto βδQ costituisce il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] potenziale:
[1] V=∫dm(x,y,z)/r,
dove dm è l'elemento infinitesimo di massa di coordinate (x′,y′,z′) e r′ è la distanza di la forza esercitata dal filo diminuisce a distanze diverse dal suo asse" (1824 [1885, p. 83]). Seguendo questo precetto, insieme ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] qualsiasi istante t, in un elemento di spazio delle fasi,
f(x, y, z, u, v, w, t) dx dy dz du dv dw.
Se si massa sferoidale e ρ(α) la distribuzione della densità lungo l'asse maggiore del sistema. Schmidt e altri autori hanno trovato dei modi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] filamenti sottili di actina è localizzata a livello delle linee Z e i filamenti spessi di miosina sono bipolari (fig. 7 e una fitta popolazione di microtubuli allungati, paralleli all'asse longitudinale dei miotubi (Tassin et al. 1985). Non ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] del tema dell''albero cosmico' (o del mondo), un asse miracoloso dell'universo che collega la terra e i mondi as nature is to culture?, in Woman, culture and society (a cura di M.Z. Rosaldo e L. Lamphere), Stanford, Cal., 1974, pp. 67-88.
Raboteau ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] maschile. Questa seconda asimmetria è all'origine dell'asse dorso-ventrale dell'embrione. Nei Mammiferi tutte le cellule dei filamenti sottili di actina è localizzata a livello delle linee Z e i filamenti spessi di miosina sono bipolari (fig. 6). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] mezzo in quiete rispetto all'etere con velocità c/n lungo l'asse x di un sistema cartesiano di coordinate, anch'esso in quiete da (x0,y0,z0,t0) a (x,y,z,t) con quella da (x,y,z,t) a (x′,y′,z′,t′), ritroviamo le trasformazioni di Lorentz nella forma ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...